Oggi c’è una cosa importante che mi sembra scomparire sotto la valanga di commenti all’opera di Michel Foucault. È la pulsione radicalmente sovversiva che muove la sua pratica intellettuale. In un’intervista Foucault parla del concetto di rétivité, vale a dire di una riluttanza in senso forte. Penso che oggi bisogna ritrovare questa radice profonda del suo pensiero: la capacità di resistere. Foucault stesso fu un pensatore e un uomo pubblico in costante tensione contro
, sempre pronto a opporsi e a smantellare i dispositivi di potere. Oltre a tutti gli apporti indispensabili di Foucault a molti ambiti di pensiero, penso sia importante l’aspetto esplosivo della sua opera. Dobbiamo cercare di affermare questa ricchezza contro i commentatori universitari, contro gli odiosi imbalsamatori di Foucault, che cercano di sterilizzare il suo pensiero attraverso l’Università, neutralizzandone la carica sovversiva.
• Lo spettro di Foucault •
• Pinterest • Emiliano Gentilini La Sora Rina, la fruttarola di Vicolo del Cinque • dal libro 'Donne di Trastevere' •

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>
⋮ Nietzsche nel lavoro di Michel Foucault ⋮
Articoli ⋮ Ramón Chaverry ⊚
È plausibile che fin dagli albori del secolo scorso, Nietzsche sia stato uno dei filosofi più letti e citati. Della sua opera, che ha segnato la modernità per l’apporto di poderose intuizioni, tanto che ancora oggi fa discutere, molte sono le letture vari⋯ BR>
⋮ Un nuovo chiarimento della questione “Nietzsche e Stirner” ⋮
Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯ BR>
⋮ L’esperienza e la verità ⋮
Carlo Sini ⋮ Filosofia ⊚
Il dibattito sulla oggettività e il cosiddetto pensiero forte del nuovo realismo ha trovato ampio spazio soprattutto sul quotidiano «la Repubblica». Può essere utile partire di qui, perché è vero che gli articoli di giornale non consentono quella articola⋯ BR>
⋮ Impero, vent’anni ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯ BR>
⋮ La scrittura delle donne ⋮
Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯ BR>
Ancora nessun commento