L’ego […] è il vero nemico dell’io, perché è mosso da pretese che lo spingono a ricercare il possesso delle cose.
Ma ciò che può venire posseduto può anche venire perduto, così che l’ego oscilla di continuo tra la pretesa di possedere e il timore di perdere e di perdersi nel mancato possesso delle cose e di sé stesso.
L’ego vive nella paura e la paura è l’autentica perdizione; una perdizione, però, che non si capovolgerà mai in salvezza, restando inesorabilmente perdizione.
Di contro, l’io che impara a distaccarsi da sé medesimo, che domina le pretese dell’ego e che accetta di non possedere; ebbene questo io accetta anche di perdere tutto ciò che configura una ricchezza solo estrinseca.
Ciò che gli interessa è l’intrinseco, perché ha compreso l’intrinseco inganno dell’estrinseco.
[…]
Solo in tal modo, infatti, si distaccherà effettivamente anche dal mondo, ossia imparerà a vivere nel mondo senza farsi risucchiare dal mondo.
Essere e tempo di Martin Heidegger: Questo testo di Heidegger esplora il concetto di essere e la natura dell’esistenza umana. La correlazione con il testo fornito risiede nell’idea di autenticità e nell’importanza di vivere in modo autentico, distaccandosi dalle superficialità e dalle convenzioni imposte dalla società.
La società dello spettacolo di Guy Debord: Debord analizza come la società moderna sia dominata dall’apparenza e dal consumo, con un’enfasi sulla superficie e sull’estrinseco. Questo si collega al testo fornito nell’idea che il vero valore risiede nell’intrinseco e che il possesso di beni materiali porta a un’illusione di felicità.
L’arte di essere di Erich Fromm: Fromm distingue tra essere e avere, argomentando che la felicità e l’autenticità derivano dall’essere piuttosto che dal possedere. Questa distinzione è in linea con il testo fornito, che discute il conflitto tra il desiderio dell’ego di possedere e la ricerca dell’io di significato intrinseco.
Intentio Dei
Lo slancio verso l'infinito
Pinterest • Gustave Doré Cristo svenuto sotto la croce • The Dore Gallery of Bible Illustrations
Le nuove tecnologie possono trasformare le modalità di partecipazione, ma è fondamentale mantenere aperti gli spazi di dialogo.
Donatella della Porta Democrazia e spazio pubblicoL'uomo fa la religione, e non la religione l'uomo... La miseria religiosa è insieme l'espressione della miseria reale e la protesta contro la miseria reale.
La religione è il sospiro della creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore.
È l'oppio del popolo.
Karl MarxEssere matto non significa necessariamente essere malato. Se l'ego è andato in pezzi e distrutto, allora la persona può essere esposta ad altri mondi reali in modi diversi da quelli che passano per il più familiare territorio del sogno, dell'immaginazione, della percezione.
Ronald David LaingSono cresciuta con la certezza che la radice di tutte le paure consista nel fatto che siamo stati forzati a negare ciò che siamo.
Frances Moore LappéMolte persone credono di pensare ma in realtà stanno solo riorganizzando i loro pregiudizi.
William James
- Filosofia e proletariato nell'emancipazione umana
Riflessione sul ruolo della filosofia e del proletariato nell'emancipazione umana. Scopri come pensiero e azione si uniscono per la liberazione dalla servitù.
- La relazione tra apparenza e realtà nei filosofi
Analisi della filosofia immanente e della volontà di vivere, esplorando il concetto di fenomeno e cosa in sé.
- L'ipocondria: cause fisiche e mentali spiegate
Analisi delle relazioni tra le angosce dello spirito e le manifestazioni fisiche nel corpo umano, secondo una teoria sull'unità della volontà e del corpo.
- Biografia di Jacques Derrida
Jacques Derrida, filosofo francese, affrontò l'antisemitismo nella sua infanzia e rivoluzionò la filosofia con la deconstruzione, influenzando vari ambiti accademici.
- Arte retorica e contingenza simbolica
Analisi della retorica e lettura come arti regolate, da Aristotele a Nietzsche e Benjamin, con focus su verità, verosimile e percezione simbolica.
Ancora nessun commento