Gustave Doré ⋯ Cristo svenuto sotto la croceL’ego […] è il vero nemico dell’io, perché è mosso da pretese che lo spingono a ricercare il possesso delle cose.
Ma ciò che può venire posseduto può anche venire perduto, così che l’ego oscilla di continuo tra la pretesa di possedere e il timore di perdere e di perdersi nel mancato possesso delle cose e di sé stesso.
L’ego vive nella paura e la paura è l’autentica perdizione; una perdizione, però, che non si capovolgerà mai in salvezza, restando inesorabilmente perdizione.
Di contro, l’io che impara a distaccarsi da sé medesimo, che domina le pretese dell’ego e che accetta di non possedere; ebbene questo io accetta anche di perdere tutto ciò che configura una ricchezza solo estrinseca.
Ciò che gli interessa è l’intrinseco, perché ha compreso l’intrinseco inganno dell’estrinseco.
[…] Solo in tal modo, infatti, si distaccherà effettivamente anche dal mondo, ossia imparerà a vivere nel mondo senza farsi risucchiare dal mondo.

Riferimenti
Crediti
 Aldo Stella
 Intentio Dei
  Lo slancio verso l'infinito
 Pinterest • Gustave Doré Cristo svenuto sotto la croce • The Dore Gallery of Bible Illustrations



Citazioni correlate

  • Le nuove tecnologie possono trasformare le modalità di partecipazione, ma è fondamentale mantenere aperti gli spazi di dialogo.
     Donatella della Porta    Democrazia e spazio pubblico

  • L'uomo fa la religione, e non la religione l'uomo... La miseria religiosa è insieme l'espressione della miseria reale e la protesta contro la miseria reale.
    La religione è il sospiro della creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore.
    È l'oppio del popolo.
     Karl Marx  

  • Essere matto non significa necessariamente essere malato. Se l'ego è andato in pezzi e distrutto, allora la persona può essere esposta ad altri mondi reali in modi diversi da quelli che passano per il più familiare territorio del sogno, dell'immaginazione, della percezione.
     Ronald David Laing  

  • Sono cresciuta con la certezza che la radice di tutte le paure consista nel fatto che siamo stati forzati a negare ciò che siamo.
     Frances Moore Lappé  

  • Molte persone credono di pensare ma in realtà stanno solo riorganizzando i loro pregiudizi.
     William James  

Tags correlati

  • Il ruolo della società civile
    Il ruolo della società civile

    Il testo esplora il ruolo cruciale della società civile nel promuovere la giustizia, la trasparenza e la partecipazione democratica, evidenziando come essa possa influenzare positivamente il cambiamento sociale.

  • Critica al totalitarismo
    Critica al totalitarismo

    Analisi approfondita della critica di Hannah Arendt al totalitarismo, evidenziando le sue caratteristiche oppressive e l'importanza della libertà e della pluralità.

  • Giovanni Sesia
    Mobilità di fondo dell'esistenza

    Un'introspezione sulla fede in Dio come amore e bene, esplorando la fiducia nella vita oltre il dolore e il male attraverso una fede razionale.

  • La scienza dietro la propaganda moderna
    La scienza dietro la propaganda moderna

    Il testo esplora l'evoluzione della propaganda attraverso lo studio della psicologia delle folle, analizzando come le masse possano essere manipolate e mobilitate.

  • Origini greche
    Origini greche

    Varoufakis esplora le sue origini greche per analizzare il tecnofeudalesimo, usando miti, filosofia e storia per illustrare concetti economici complessi.

Parole chiavi