Gustave Doré ⋯ Cristo svenuto sotto la croceL’ego […] è il vero nemico dell’io, perché è mosso da pretese che lo spingono a ricercare il possesso delle cose.
Ma ciò che può venire posseduto può anche venire perduto, così che l’ego oscilla di continuo tra la pretesa di possedere e il timore di perdere e di perdersi nel mancato possesso delle cose e di sé stesso.
L’ego vive nella paura e la paura è l’autentica perdizione; una perdizione, però, che non si capovolgerà mai in salvezza, restando inesorabilmente perdizione.
Di contro, l’io che impara a distaccarsi da sé medesimo, che domina le pretese dell’ego e che accetta di non possedere; ebbene questo io accetta anche di perdere tutto ciò che configura una ricchezza solo estrinseca.
Ciò che gli interessa è l’intrinseco, perché ha compreso l’intrinseco inganno dell’estrinseco.
[…] Solo in tal modo, infatti, si distaccherà effettivamente anche dal mondo, ossia imparerà a vivere nel mondo senza farsi risucchiare dal mondo.

Riferimenti
Crediti
 Aldo Stella
 Intentio Dei
  Lo slancio verso l'infinito
 Pinterest • Gustave Doré Cristo svenuto sotto la croce • The Dore Gallery of Bible Illustrations



Citazioni correlate

  • Chi non ha sofferto non ha imparato; è per questo che la nostra società, che rifiuta sistematicamente la lezione della sofferenza, è una società profondamente ignorante, che premia e onora gli ignoranti. Ma chi ha provato e pensato il dolore ha acquisito la vera conoscenza, il cui nome è saggezza. E la saggezza lenisce il dolore; e grazie a questa volontà di guarire, l'anima si allarga e nasce all'autentica armonia, alla benevolenza, i cui frutti principali si chiamano amicizia e amore. La benevolenza scioglie la cattiveria dentro di noi e ci libera dalla cattività, dalla prigionia originaria. Chi diviene libero avverte la gioia pacata di non aver più bisogno delle droghe artificiose fornite a piene mani dall'astuta industria dell'intrattenimento, né dei riconoscimenti mondani: a riempire la sua anima è sufficiente la luce che proviene dalla consapevolezza e che genera armonia.
     Vito Mancuso    I quattro maestri

  • Un'inquietudine impotente ci tormenta, e andiamo per acque e terre inseguendo la felicità. Ma ciò che insegui è qui, se non ti manca la ragione. Chi va oltre il mare muta cielo, non animo.
     Quinto Orazio Flacco  

  • L'IA può portarci al meglio o al peggio: senza una politica che la orienti, il futuro sarà di chi ha più risorse, non di chi ha più diritti.
     Marco Magnani    Il domani digitale

  • All'inizio i cambiamenti fisici erano lenti, poi hanno fatto balzi in avanti con sordi tonfi neri, ricadendo negli strati di tessuto molle, lavando via i tratti umani… Nel posto ove regna il buio assoluto la bocca e gli occhi sono un organo solo che balza in avanti per mordere con denti trasparenti… ma nessun organo è costante sia per funzione che per posizione… dappertutto germogliano organi sessuali… ani che schizzano, defecano e si richiudono… l'organismo intero muta colore e consistenza con variazioni allotropiche alla frazione di secondo…
     William S. Burroughs    Pasto nudo

  • Dov'è nella mia arte il mestiere, il punto più profondo e più umile, dal quale mi sia concesso di iniziare a operare? Voglio percorrere a ritroso ogni cammino fino a quell'inizio, e tutto ciò che ho fatto non sarà stato nulla, meno ancora dello spazzare una soglia su cui il prossimo ospite lascerà di nuovo l'orma della vita.
     Rainer Maria Rilke  

Tags correlati
Parole chiavi