Woman with orange stockingsTutti i giurati portavano all’occhiello della giacca il distintivo del partito fascista; ma se a ciascuno di loro, confidenzialmente, fosse stato domandato se si sentiva fascista, con qualche esitazione avrebbe risposto di sì; e se la domanda gli fosse stata fatta ancor più confidenzialmente, dentro ristretta cerchia e aggiungendo un «veramente», uno – pare di poter dire – avrebbe nettamente risposto di no, mentre gli altri avrebbero evitato il sì: e non per prudenza, ma sinceramente. Non si erano mai posto il problema di giudicare il fascismo nel suo insieme, così come non se lo erano posto nei riguardi del cattolicesimo. Erano stati battezzati, cresimati, avevano battezzato e cresimato, si erano sposati in chiesa (quelli che si erano sposati), avevano chiamato il prete per i familiari morituri. E del partito fascista avevano la tessera e portavano il distintivo. Ma tante cose disapprovavano della chiesa cattolica. E tante del fascismo. Cattolici, fascisti. Ma mentre il cattolicesimo stava allora lì, fermo e massiccio come una roccia, per cui sempre allo stesso modo potevano dirsi cattolici, il fascismo no: si muoveva, si agitava, mutava e li mutava nel loro sentirsi – sempre meno – fascisti. Il che accadeva in tutta Italia e per la maggior parte degli italiani. Il consenso al regime fascista, che per almeno dieci anni era stato pieno, compatto, cominciava ad incrinarsi e a cedere. La conquista dell’Etiopia, va bene: benché non si capisse come mai ad un impero conquistato corrispondesse, per i conquistatori, un sempre più greve privarsi delle cose che prima, almeno per chi poteva comprarle, abbondavano. E poi: perché mai Mussolini era andato a cacciarsi nella guerra spagnola e in una sempre più stretta amicizia con Hitler?
E anche se si continuava a ripetere, sempre più straccamente, l’iperbole del dormire con le porte aperte, era quella porta aperta al Brennero che cominciava a inquietare: che magari non vi sarebbero affluite e dilagate le forze della devastazione e del saccheggio, ma pareva vi affluissero già e dilagassero gli stormi del malaugurio. Andava sempre peggio, insomma. E il « quieto vivere », la cui ricerca tanta inquietudine aveva dato nei secoli a coloro che vi aspiravano, cominciava a disvelarsi sempre più lontano e irraggiungibile. Il partito fascista diventava sempre più obbligante, nell’esservi dentro; e sempre più duro, nell’esservi fuori.

Crediti
 Leonardo Sciascia
 Porte aperte
 SchieleArt •  Woman with orange stockings • 1914



Tags correlati

  • Mordere la testa al serpente
    Mordere la testa al serpente

    L'opera di Nietzsche non è molto organica, un po', perché lui l'ha scritta in gran parte sotto forma di aforisma, cioè, brevi capitoletti su temi differenti, spesso collegati da un filo conduttore non proprio sistematico, e poi anche perché molti dei suoi scritti dell'ultimo periodo sono rimasti inediti e quindi, ancor di più, c'è un problema di disorganicità, almeno per noi.

  • ‘Bisogna ben mangiare’ o il calcolo del soggetto
    'Bisogna ben mangiare' o il calcolo del soggetto

    Non si tratterebbe di richiamare solamente la struttura fallogocentrica del concetto di soggetto, almeno nel suo schema dominante. Vorrei un giorno dimostrare che questo schema implica la virilità. Carnivora.

  • Presa di posizione
    Presa di posizione

    Su Hitler non mi viene in mente niente. Sono consapevole di essere rimasto con questo risultato, frutto di tanto pensare e di tanti tentativi di comprendere gli eventi e la loro forza motrice, molto al di sotto delle aspettative.

  • Non miro all’autocontrollo
    Senso di riuscita artistica

    Se facessimo un elenco delle idee di Nietzsche che sono ancora in qualche modo attuali, interessanti, e tuttavia altamente problematiche, e forse, proprio per quest'ultima ragione, ancora presenti e significative, dovremmo includervi, due dei suoi teoremi o tesi più stravaganti: l'eterno ritorno dell'eguale e la volontà di potenza.

  • VIII/XX Tesi di politica
    VIII/XX Tesi di politica

    Chiamiamo 'formale' questa sfera perché si tratta della 'forma o procedimento' che si deve usare affinché l'azione o l'istituzione (e le decisioni che sono sotto entrambe) siano legittime. Ciò che in etica è valido è sussunto in politica come 'legittimo'.