Il contrasto tra Europa e Cina nell'uso delle invenzioni scientificheMentre gli europei impiegavano le lenti per costruire microscopi, telescopi ed occhiali, i cinesi si divertivano ad adoperarli come giocattoli incantati. Lo stesso fecero con gli orologi. Lenti, orologi ed altri strumenti erano stati inventati in Europa per soddisfare esigenze quali sperimentate da uno specifico ambiente socioculturale. In Cina queste invenzioni piovvero casualmente dal cielo e i cinesi le riguardarono come divertenti stranezze.
I migliori intelletti si dedicavano all’arte e alla filosofia, non alle scienze. Come osservò padre Ricci, «alla matematica come alla medicina non si applicano se non persone che non possono studiare bene le loro lettere per il puoco ingegno e habilità; e così stanno queste scientie in bassa stima e fioriscono assai puoco. I gradi più solenni sono quelli delle scienze morali». In Cina non era il mondo cittadino a scandire il tono della cultura. In una società composta essenzialmente di una élite di literati nutriti alle discipline classiche e di una vasta massa di contadini che, come nota il dr. Chiang «misuravano il tempo in termini di giorni e di anni e non di minuti o di ore», l’orologio aveva scarse possibilità di imporsi come strumento di pratica utilità. Perché ciò accadesse, si sarebbe dovuto verificare un completo ribaltamento della società, delle sue strutture e dei suoi bisogni. La macchina ha ragion d’essere solo come espressione della risposta dell’uomo ai problemi postigli dall’ambiente e recepiti e interpretati traverso il filtro della cultura prevalente.

Riepilogo
Crediti
 Carlo M. Cipolla
 Le macchine del tempo
  L'orologio e la società
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • Se è vero, come dice Alessandro Dumas padre, che gli Inglesi non vivono che di roast-beef e di budino; gli olandesi di carne cotta in forno, di patate e di formaggio; i tedeschi di sauer-kraut e di lardone affumicato; gli spagnuoli di ceci, di cioccolata e di lardone rancido; gl'italiani di maccheroni, non ci sarà da fare le meraviglie se io ritorno spesso e volentieri sopra ai medesimi, anche perché mi sono sempre piaciuti; anzi poco mancò che per essi non mi acquistassi il bel titolo di Mangia maccheroni.
     Pellegrino Artusi  

  • Cohen racconta Faraday che vede campi ovunque, una rivoluzione dell'energia che illumina la scienza e trasforma il nostro mondo
     Bernard Cohen    La rivoluzione elettrica

  • L'autentica solitudine della coscienza singola è la libertà del suo non essere accomunabile, che è però universalità del suo essere coscienza.
     Giovanni Romano Bacchin  

  • Aveva studiato medicina a Vienna, aveva studiato antropologia, letto di tutto; e ora si stava dedicando al lavoro della sua vita, ch'era lo studio delle cose in se stesse per le strade della vita e della notte.
     Jack Kerouac  

  • Quanto più forte e autonoma diventa la coscienza, e con essa la volontà conscia, tanto più l'inconscio viene relegato sullo sfondo, e tanto più facile diviene per il prodotto della coscienza emanciparsi dal modello archetipico inconscio scopo della vita non è essere dalla parte della maggioranza, ma evitare di trovarsi nelle file dei pazzi.
     Marco Aurelio  

Tags correlati

  • Thoreau e la natura
    Thoreau e la natura

    Michel Onfray esplora la visione di Thoreau sulla natura e la vita semplice come antidoto al consumismo e alla modernità, proponendo un'esistenza autentica.

  • La condizione del sapere scientifico
    La condizione del sapere scientifico

    Il sapere scientifico postmoderno affronta crisi dei fondamenti, frammentazione disciplinare e performatività economica, sfidando la nozione di verità assoluta.

  • Il significato della responsabilità personale
    Il significato della responsabilità personale

    L'indipendenza non è solo economica ma anche intellettuale e morale. Rand celebra l'individuo che pensa con la propria testa e rifiuta di conformarsi ai dettami altrui. L'autonomia è considerata una virtù fondamentale per mantenere la propria integrità e raggiungere il successo personale.

  • La ricerca dell'utopia: oltre il mondo
    La ricerca dell'utopia: oltre il mondo

    L'utopista trova verità in ciò che non si vede, aspirando a ideali di bene e giustizia, trascendendo la realtà. Scopri la dialettica tra utopia e realtà.

  • La libertà e la creatività
    La libertà e la creatività

    Analisi del legame tra libertà e creatività secondo Hannah Arendt, evidenziando come la libertà favorisca l'innovazione e l'espressione individuale e collettiva.

Parole chiavi

Riferimenti