L’esclusione nasce da dentro, dalla drammaticità della propria dimensione interiore, nasce da un’insaziabile sete d’amore che mai nulla o nessuno potranno appagare. Nasce dal sentirsi “poveri” quando si è “ricchi“, brutti quando si è belli, inermi, vulnerabili quando al contrario si è forti, poiché altrimenti non si sarebbe sopravvissuti al dolore, alle ferite. L’esclusione è il non accettare la ferita, il sentire ancora un disprezzo che è cessato da tempo, finendo con il perpetuarlo masochisticamente… sembra che nessuno riesca a convincere queste persone che il coraggio e l’amore, possano venire solo da se stessi, che la forza non ci viene donata, ma va conquistata duramente.

Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
A quei tempi migliaia e migliaia di persone, che per la maggior parte sgobbavano duramente da mane a sera, stavano nelle ore libere davanti a quadrati e croci di lettere, delle quali empivano le lacune secondo determinate norme. Ci guarderemo bene dallo s⋯

Andrej Tarkovskij ⋮ Schiele Art ⊚
Che si avverino i loro desideri, che possano crederci, e che possano ridere delle loro passioni. Infatti ciò che chiamiamo passione in realtà non è energia spirituale ma solo attrito tra l’animo e il mondo esterno. E soprattutto che possano credere in se ⋯

Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Il giorno era trascorso come appunto trascorrono i giorni; lo avevo passato, lo avevo delicatamente ammazzato con la mia timida e primitiva arte di vivere; avevo lavorato alcune ore, sfogliato vecchi libri, avevo avuto per due ore un dolore come capita al⋯

Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Mi illudevo di non aver bisogno di nessuno, mi illudo ancora oggi. Non avevo bisogno di nessuno, e quindi non avevo nessuno. Ma ovviamente abbiamo bisogno di una persona, altrimenti diventiamo inevitabilmente come sono diventato io: difficile, insopportab⋯

Primo Levi ⋮ Schiele Art ⊚
Sono cose che fanno venire la schiena larga, la quale non è per tutti un dono di natura. Ho letto da qualche parte (e chi lo ha scritto non era uno di montagna, ma un marinaio) che il mare non fa mai doni, se non duri colpi, e, qualche volta, un’occasione⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯
Aggiungi un commento