Odio l’estate. Odio il mese di agosto fino al giorno di ferragosto.
Tutti partono e ci chiedono se anche noi partiremo. Impossibile rispondere, quando siamo nel numero di quelli che non hanno voglia né di partire né di restare.
(…) io non trovavo il mondo triste, lo trovavo bellissimo, solo che a me per qualche ragione oscura era vietato di celebrarne le radiose giornate, così non potevo che cercare e amare l’autunno, l’inverno, il crepuscolo, la pioggia e la notte. Scopersi, in seguito, che una simile sensazione non ero io sola a provarla, che era una sensazione comune a molti, perché molti come me in qualche istante della loro esistenza si sono sentiti esclusi e mortificati dall’estate, giudicati per sempre indegni di raccogliere i frutti dell’universo. Molti come me allora hanno odiato lo splendore abbagliante del cielo sui prati e sui boschi. Molti come me ai primi segni dell’estate si sentono in angoscia come all’annuncio di una disgrazia, perché in essi risorge lo spavento del giudizio e della condanna.
La solitudine dell'individuo, rappresentata nella forma più essenziale, è una condizione della modernità.
Giorgio Agamben La solitudine e la formaTutti soffrono» pensò, «e tutti soffrono perché pensano. In fondo, lo spirito non pensa che nell'eterno, e la coscienza della vita non può essere che angoscia. Non bisogna pensare la vita collo spirito, bisogna pensarla con l'oppio. Quante sofferenze sparse in questa luce scomparirebbero, se scomparisse il pensiero…
André MalrauxForse la solitudine è coessenziale alla funzione di Presidente della Repubblica. Ma nessun uomo è solo se sceglie di mantenere la sua libertà, avendo come limite l'obbedienza alla propria coscienza.
Sergio MattarellaL'amore è qualcosa di più del desiderio del rapporto sessuale; è il mezzo principale per sfuggire alla solitudine che affligge la maggior parte degli uomini e delle donne durante gran parte della loro vita. C'è una paura radicata, nella maggior parte della gente, della freddezza del mondo e della possibile crudeltà del gruppo; esiste un desiderio di affetto che viene spesso nascosto da maniere dure, rozze e prepotenti negli uomini e da continui rimproveri e lamentele da parte delle donne.
Bertrand RussellEro sempre sorridente e credo che i miei genitori non abbiano mai sospettato che ero triste… Non avevo nient'altro da nascondere allora, ma nascondevo questo: la mia angoscia, la mia tristezza… Magari sarebbero stati pronti ad ascoltarmi, come Florence del resto, eppure non sono mai riuscito a parlare… E quando rimani incastrato in questo ingranaggio, per non deludere, la prima bugia chiama la seconda, e poi vai avanti tutta la vita…
Emmanuel Carrère L'Avversario
Una solitudine troppo rumorosa di Bohumil Hrabal
Un romanzo che esplora la vita di un uomo solitario, Hanta, che trova rifugio tra i libri e le sue riflessioni personali, affrontando i suoi sentimenti di esclusione e alienazione.
Il mestiere di vivere di Cesare Pavese
Il diario personale di Pavese, che raccoglie pensieri e riflessioni intime, toccando temi di solitudine, disagio esistenziale e la ricerca di un significato nella vita, con una particolare attenzione alle stagioni e ai sentimenti ad esse associati.
Diario di un dolore di Clive Staples Lewis
Un libro che affronta il tema del dolore e della perdita, riflettendo su come queste esperienze influenzino la percezione delle stagioni e della vita stessa. Lewis esamina i suoi sentimenti di isolamento e la ricerca di conforto nelle sue riflessioni più profonde.
Ancora nessun commento