Henri de Toulouse-LautrecOdio l’estate. Odio il mese di agosto fino al giorno di ferragosto.
Tutti partono e ci chiedono se anche noi partiremo. Impossibile rispondere, quando siamo nel numero di quelli che non hanno voglia né di partire né di restare.
(…) io non trovavo il mondo triste, lo trovavo bellissimo, solo che a me per qualche ragione oscura era vietato di celebrarne le radiose giornate, così non potevo che cercare e amare l’autunno, l’inverno, il crepuscolo, la pioggia e la notte. Scopersi, in seguito, che una simile sensazione non ero io sola a provarla, che era una sensazione comune a molti, perché molti come me in qualche istante della loro esistenza si sono sentiti esclusi e mortificati dall’estate, giudicati per sempre indegni di raccogliere i frutti dell’universo. Molti come me allora hanno odiato lo splendore abbagliante del cielo sui prati e sui boschi. Molti come me ai primi segni dell’estate si sentono in angoscia come all’annuncio di una disgrazia, perché in essi risorge lo spavento del giudizio e della condanna.

Crediti
 Natalia Ginzburg
 Maledette vacanze
  Intervista a 'La Stampa'
 egon pin •  •  • 


Citazioni correlate

  • La perdita di sé nella non scelta ⋯ 
    L'uomo giunge ad un momento in cui non ha più la libertà della scelta, non perché ha scelto, ma perché non l'ha fatto, il che si può anche esprimere così: perché gli altri hanno scelto per lui, perché ha perso se stesso.
     Søren Kierkegaard  Aut-Aut
     Filosofia esistenziale, Saggistica, Psicologia

  • Il retaggio umano si salva con l'integrità ⋯ 
    Quel suono sembrava averlo stranamente rinfrancato. Egli era un fantasma isolato, che proclamava una verità che nessuno avrebbe mai udito, ma finché avesse continuato a proclamarla, in qualche misterioso modo l'umana catena non si sarebbe spezzata. Non era facendosi udire che si salvaguardava il retaggio degli uomini, ma conservando la propria integrità mentale.
     George Orwell  1984
     Letteratura distopica, Critica politica, Romanzo

  • La punizione dell'attaccamento eccessivo ⋯ 
    Sono stata punita del mio avvinghiarmi. Mi avvinghiavo.
    Mi sono aggrappata a tutti coloro che ho amato, mi sono aggrappata ai momenti felici della vita, le mie mani si sono chiuse su ogni ora perfetta. Le mie braccia si sono strette desiderando l'abbraccio.
    Volevo abbracciare e possedere la luce, il vento, il sole, la notte, il mondo intero. Volevo accarezzare, guarire, vibrare, cullare, circondare, rinchiudere. E stringevo e trattenevo tanto da rompere tutto. Ogni cosa mi è sfuggita a quel punto. Fui condannata a non tenere più niente.
     Anaïs Nin  La casa dell'incesto
     Letteratura surrealista, Prosa poetica, Autobiografia

  • L'abbandono è la spiegazione stessa ⋯ 
    Non capirò mai l'amante abbandonato che vuole una spiegazione da chi lo lascia: il fatto che non riesca a trovarla da sé è di solito la spiegazione che dovrebbe cercarsi da solo.
     Aldo Busi  Manuale del perfetto single
     Letteratura postmoderna italiana, Psicologia delle relazioni, Manuale satirico

  • Il liberalismo e le pratiche di esclusione ⋯ 
    Il liberalismo spesso perpetua pratiche di esclusione e marginalizzazione, negando la dimensione sociale degli individui.
     Giorgio Agamben  Homo Sacer: Il potere sovrano e la nuda vita
     Filosofia politica, Critica al liberalismo, Teoria critica

Tags correlati
Riferimenti