Il cristianesimo e il cuore della divinizzazioneIl farsi come noi da parte di Dio (l’umanizzazione) per farci come lui (la divinizzazione) è il cuore concettuale del cristianesimo e costituisce la sua differenza specifica rispetto all’ebraismo, per il quale non è possibile né una umanizzazione di Dio né una divinizzazione dell’uomo, perché Dio è e rimarrà sempre totalmente altro. Per il cristianesimo, al contrario, tutto si gioca qui: che Dio si è fatto come noi per farci come lui.
I padri della Chiesa di lingua greca ne parlavano in termini di theosis, i padri della Chiesa di lingua latina in termini di deificatio e per molti secoli le mistiche e i mistici cristiani hanno testimoniato questo ideale facendone lo scopo della vita. L’umano è il valore assoluto? Sì, ma solo a patto di essere consapevoli che tale affermazione contiene anche un grande rischio: quello che Nietzsche denunciava dicendo umano, troppo umano.
Se l’umano non è attratto da una fede o idea o utopia più grande del proprio semplice interesse è solo vita biologica che cerca sé stessa, gene egoista, come la descrive lo scienziato ateo Richard Dawkins. Per questo motivo un cristianesimo che si riduce a essere solo umanità, cioè solo caritas, accoglienza, impegno per il prossimo e i migranti e i diversi, un cristianesimo solo orizzontale, è destinato a diventare come quel sale di cui parlava Gesù dicendo che perde il sapore e a null’altro serve che a essere gettato via e calpestato dalla gente.
È chiaro che il cristianesimo non potrà mai fare a meno di accogliere e di essere dalla parte degli ultimi, tra cui i più indifesi quali i bambini e ancor più i vecchi. Ma la fonte da cui scaturisce la sua energia non potrà essere unicamente l’umano, ma l’umano unito al divino e il divino unito all’umano.

Crediti
 Vito Mancuso
 SchieleArt •   • 




Quotes per Vito Mancuso

Dobbiamo lavorare per diventare semplici. Non è semplice essere semplici. È quello che a suo modo sosteneva Gesù: «Se non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli». Non si tratta di rimanere bambini, ma di diventarlo. Questo significa che il problema del senso della vita non è teorico, è pratico: consiste nel lavorare su di sé per diventare semplici e risultare veri, e così darci una mano gli uni con gli altri. Talora persino darci la mano, e camminare insieme.  A proposito del senso della vita

Non si è in trappola quando si hanno delle difficoltà o dei problemi, perché questa è la condizione pressoché normale del vivere, che non è quasi mai una vacanza; si è in trappola, piuttosto, quando la situazione in cui ci si trova è del tutto insostenibile e al contempo però qualunque ipotizzabile rimedio lo è altrettanto, forse anche di più. La trappola è tale perché non possiamo fare a meno di ciò che ci intrappola.  Non ti scordar di me

Si esce dalla trappola trovando qualcosa da amare. E si ama quando si considera qualcosa o qualcuno più importante di sé, perché la condizione imprescindibile, sine qua non, dell'amore è la passività, la subordinazione, il servizio; esattamente il contrario della volontà di potenza. Noi siamo istintivamente volontà di potenza o cupiditas, ma, rimanendo tali, siamo in trappola; usciamo dalla trappola solo se la nostra volontà di potenza si trasforma in volontà di relazione. Solo se la cupiditas diviene amor.  Non ti manchi mai la gioia

Ci troviamo così di fronte non a due vie, di cui una è vera e l'altra falsa, ma a una condizione strutturale della mente nel suo rapportarsi all'essere. E come la meccanica quantistica e la teoria della relatività, pur non essendo conciliabili tra loro, sono entrambe vere nel senso che entrambe descrivono adeguatamente la realtà, così, allo stesso modo, i concetti di libertà e di necessità, pur non essendo teoreticamente conciliabili tra loro, interpretano entrambi una dimensione della realtà in modo veritiero.  Il coraggio di essere liberi

La società sta andando verso un declino, per non dire dirupo, ed è chiaro che la filosofia può aiutarci interiormente. Certo, in questo momento storico non è che con la filosofia, l'etica, la spiritualità, si riesca a cambiare il mondo esterno. È evidente che questo processo nel quale siamo inseriti non è facilmente trasformabile e chissà per quanto tempo dovremmo ancora sopportare questa situazione sempre più problematica. Però, la filosofia, l'etica, la spiritualità e la coltivazione della propria interiorità ci possono aiutare a non diventare noi stessi vittime di questa situazione.