Il declino del sistema lavorativoOggi è il giorno della casta dei servi dei servi dei servi dei servi, quindi non è la mia festa e neanche le altre istituite dal buon mercato. Allora lutto nazionale, direi globalizzato, non per il non lavoro ma per l’indegna glorificazione dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo. È il contentino che li si dà allo schiavo, nelle ore di ricreazione, prima di continuare ad essere incatenato nel posto fisso della galea, che naviga verso la sua inesorabile rovina, per i tarli annidati, lì da secoli, trasformati in privilegi e prerogative garantiste di sano egoismo.
Il sanguisughismo non ha mai portato felicità e questo è un messaggio positivo ai portatori sani di miseria umana. Vergognatevi! Smettete di lavorare! Operate, invece, affinché cessi il sistematico suicidio collettivo, alla nostra dispersione.

Crediti
 Anonimo
 Pinterest •   • 



Citazioni correlate

  • Difficilmente potremmo attenderci che essa debba persistere in una popolazione in rapido declino; e un tale declino potrebbe a sua volta dipendere da condizioni extraeconomiche [...] Vi sono, infatti, innumerevoli condizioni possibili; e per poter esaminare queste possibilità allorché cerchiamo le condizioni vere di una tendenza, dobbiamo continuamente immaginare condizioni nelle quali la tendenza cesserebbe di essere.
     Karl Popper    Miseria dello storicismo

  • Le banche creano denaro, ma distruggono il valore sociale del lavoro umano.
     Ellen Hodgson Brown    La truffa del denaro-debito

  • Aveva studiato medicina a Vienna, aveva studiato antropologia, letto di tutto; e ora si stava dedicando al lavoro della sua vita, ch'era lo studio delle cose in se stesse per le strade della vita e della notte.
     Jack Kerouac  

  • Le macchine intensificano lo sfruttamento, legando l'uomo a un controllo tecnologico che il capitale usa per perpetuare la sua logica senza liberarlo mai
     Paul Mason    Postcapitalismo

  • Il capitale si emancipa dall’uomo, diventando un soggetto autonomo che separa il lavoratore dal frutto del suo lavoro e dal senso della sua esistenza
     Jacques Camatte    Il capitale totale

Tags correlati
Riferimenti