Il declino dell'onestà nell'era modernaUn bravo artigiano o un erudito si presenta bene se è fiero della sua arte e guarda alla sua vita contento e soddisfatta. Nulla invece è più pietoso a vedersi di un calzolaio o di un maestro di scuola che fa capire con faccia sofferente di essere nato, in realtà, per qualcosa di meglio. Nulla è meglio del buono! Ossia: avere qualche bella capacità e con essa creare; e questa la virtù nel senso attribuitole dagli italiani del Rinascimento.
Oggi, nell’epoca in cui lo Stato è insensatamente panciuto, ci sono rappresentanti in tutti i campi e discipline, oltre ai veri lavoratori; ad esempio, oltre agli eruditi ci sono anche i letterati, oltre agli strati sociali sofferenti i fannulloni chiacchieroni e millantatori – i quali rappresentano quelle sofferenze – per non parlare dei POLITICI DI PROFESSIONE, che stanno benissimo e, a pieni polmoni, ” rappresentano “miserie davanti a un parlamento.
La nostra vita è estremamente dispendiosa a causa della QUANTITÀ DI INTERMEDIARI; invece, in una città antica, e, per reminiscenza, ancora in molte città della Spagna e dell’Italia, CI SI FACEVA AVANTI IN PRIMA PERSONA e NULLA si sarebbe dato a un simile moderno rappresentante e intermediario – NULLA, NEMMENO UNA PEDATA.

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 Volontà di potenza
 Pinterest •   • 



Tags correlati