Uno dei dominanti che si incontra quasi regolarmente nell’analisi di proiezioni di contenuti collettivi-inconsci è il «demone magico» che esercita un effetto prevalentemente inquietante. […] L’immagine di questo demone è il gradino più basso e più antico del concetto di dio.
Crediti
Similari
⋮ Basi neurologiche della coscienza ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Psicoletteratura ⋮
Articoli ⋮ Maria Cecilia Bertolani ⋮ Psicologia ⊚
Curioso come si ricordino meglio le parole dette che i sentimenti che non arrivarono a scuotere l’aria. • Italo Svevo • • La coscienza di Zeno • Il saggio dei due Ogden, un autore psicoanalista e l’altro critico letterario, ripropone e indaga con attenzio⋯
⋮ Il cervello raccontato ⋮
Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯
⋮ Non siamo padroni di dire ti amo ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
«Se io ti do il mio amore, che cosa ti sto dando di preciso? Chi è l’io che sta facendo questa offerta? E chi, per inciso, sei tu?» si domanda lo psicanalista americano Stephen Mitchell nel suo ultimo libro: L’amore può durare? (Raffaello Cortina). La dom⋯
⋮ Introduzione all’Antiedipo ⋮
Alessandro Fontana ⋮ Articoli ⋮ Psicologia ⊚
Si immagini la storia come una massa globulare, una nebulosa, con oggetti puntuali inegualmente distribuiti e stati d’intensità differenziali: insieme aleatorio e stocastico più che continuo statistico. Il presente allora non sarebbe spesso che la derivat⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Maria Cecilia Bertolani ⋮ Psicologia ⊚
Curioso come si ricordino meglio le parole dette che i sentimenti che non arrivarono a scuotere l’aria. • Italo Svevo • • La coscienza di Zeno • Il saggio dei due Ogden, un autore psicoanalista e l’altro critico letterario, ripropone e indaga con attenzio⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
«Se io ti do il mio amore, che cosa ti sto dando di preciso? Chi è l’io che sta facendo questa offerta? E chi, per inciso, sei tu?» si domanda lo psicanalista americano Stephen Mitchell nel suo ultimo libro: L’amore può durare? (Raffaello Cortina). La dom⋯

Alessandro Fontana ⋮ Articoli ⋮ Psicologia ⊚
Si immagini la storia come una massa globulare, una nebulosa, con oggetti puntuali inegualmente distribuiti e stati d’intensità differenziali: insieme aleatorio e stocastico più che continuo statistico. Il presente allora non sarebbe spesso che la derivat⋯
Aggiungi un commento