Il desiderio sessuale, quando è reciproco, è una trama ordita a quattro mani, contro, o a dispetto, di tutte le trame che definiscono il mondo. È una cospirazione a due. Il piano è offrire all’altro una tregua dal dolore del mondo. Non la felicità, ma una tregua fisica dall’enorme debito del corpo nei confronti del dolore. In ogni desiderio convivono pietà e appetito; qualunque sia la loro proporzione sono intrecciati. Il desiderio è inconcepibile senza una ferita. Se a questo mondo ci fossero persone che non hanno subito ferite, vivrebbero senza desiderio. Il corpo umano ha ardimento, grazia, allegria, dignità e innumerevoli altre qualità, ma è anche intrinsecamente tragico – a differenza dei corpi degli animali. (Nessun animale è nudo.) Il desiderio aspira a proteggere il corpo desiderato dalla tragicità che esso incarna, e per di più crede di esserne capace. La cospirazione consiste nel creare insieme uno spazio, un locus, di esenzione, e l’esenzione, di necessità temporanea, è dalla ferità irriducibile che la carne ha ereditato. Questo locus è l’interno del corpo dell’altro. La cospirazione consiste nel perdersi dentro di esso, dove ciascuno diventerà introvabile. Il desiderio è uno scambio di nascondigli.
La fragilità dell'orgoglio morale ⋯
Attenzione di fronte a quelli che attribuiscono un alto valore al fatto che li si creda capaci di tatto morale e di finezza nella distinzione morale! Essi non ci perdoneranno mai se avranno sbagliato una volta di fronte a noi (o addirittura verso di noi) - essi diventeranno inevitabilmente i nostri istintivi calunniatori e ingiuriatori, anche se rimarranno ancora nostri «amici». - Beati coloro che dimenticano: perché si liberano anche delle loro stupidaggini.
Friedrich Nietzsche Al di là del bene e del male
Filosofia, Aforismi, PsicologiaL'uomo è un mistero da risolvere ⋯
L'uomo è un mistero. Un mistero che bisogna risolvere, e se trascorrerai tutta la vita cercando di risolverlo, non dire che hai perso tempo; io studio questo mistero perché voglio essere un uomo.
Fëdor Dostoevskij Lettere
Letteratura russa del xix secolo, Epistolario, Aforisma filosoficoLa povertà di immaginazione dello storicismo ⋯
Potremmo dire che la povertà dello storicismo è soprattutto una povertà di immaginazione. Lo storicista polemizza continuamente con coloro che non sanno immaginare un cambiamento nei loro piccoli mondi, eppure manca lui stesso di fantasia, poiché non è capace d'immaginare un cambiamento nelle condizioni del cambiamento.
Karl Popper Miseria dello storicismo
Filosofia della scienza, Epistemologia, Critica politicaLo sradicamento nell'era della tecnica ⋯
Tutto funziona. Questo è appunto l'inquietante, che funziona e che il funzionare spinge sempre oltre verso un ulteriore funzionare, e che la tecnica strappa e sradica l'uomo sempre più dalla Terra. Non so se Lei è spaventato, io in ogni caso lo sono stato appena ho visto le fotografie della Terra scattate dalla Luna. Non c'è bisogno della bomba atomica: lo sradicamento dell'uomo è già fatto. Tutto ciò che resta è una situazione puramente tecnica. Non è più la Terra quella su cui l'uomo oggi vive.
Martin Heidegger Ormai solo un Dio ci può salvare
Filosofia, Critica della tecnica, IntervistaLa lotta di classe come motore ⋯
La morale della favola è che la teoria della crisi è un elemento essenziale della teoria comunista, ma non è un passe-partout. C'è una porta in particolare che non può aprire, ed è quella del passaggio ad una nuova forma di produzione e riproduzione della vita materiale. Qui, come altrove, minimizzare il ruolo della lotta di classe equivale a rimettersi alla buona volontà di individui generici, privi di attributi sociali.
Karl Marx Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850
Filosofia politica, Materialismo storico, Saggistica economica
L’eros e la ferita di Umberto Galimberti
Descrizione: In questo saggio, Umberto Galimberti esplora il legame tra desiderio, dolore e identità. Attraverso un’analisi filosofica e psicologica, l’autore indaga come il desiderio nasca dalla ferita e come l’intimità possa diventare uno spazio di riparazione e tregua dal dolore esistenziale.
Il secondo sesso di Simone De Beauvoir
Descrizione: Un’opera fondamentale del pensiero femminista, in cui Simone De Beauvoir analizza il ruolo del desiderio, del corpo e della sessualità nella costruzione dell’identità. Il testo esplora come il desiderio sia influenzato dalle dinamiche sociali e culturali, offrendo una prospettiva profonda sulla tragicità del corpo umano.
L’essere e il nulla di Jean-Paul Sartre
Descrizione: In questo classico della filosofia esistenzialista, Sartre analizza il desiderio come un tentativo di trascendere la propria condizione umana. Il desiderio è visto come un atto di libertà e al tempo stesso di conflitto, in cui l’altro diventa sia un oggetto di appetito che di pietà.
Ancora nessun commento