Il destino della ricerca
Solo sul fondamento dello stupore, […] sorge il «perché?», e solo in quanto il perché è possibile come tale, noi possiamo domandare dei fondamenti e fondare in modo determinato. Solo perché possiamo domandare e fondare, è assegnato alla nostra esistenza il destino della ricerca.
[…] Ma questo andare oltre è la metafisica stessa. Ciò implica che la metafisica faccia parte della «natura dell’uomo». Essa non è una disciplina della filosofia universitaria, né un campo di pensate arbitrarie. La metafisica è l’accadimento fondamentale nell’esserci. Essa è l’esserci stesso. […] allora non ci siamo presentati la metafisica dall’esterno, e neppure ci siamo «trasferiti» in essa. Noi non possiamo affatto trasferirci nella metafisica perché, in quanto esistiamo, siamo già da sempre in essa.

Crediti
 Martin Heidegger
 Che cos'è metafisica?
 Pinterest • Vincent van Gogh  • 




Quotes per Martin Heidegger

Anche se non sono destinate all'eternità, le cose che hanno importanza arrivano ancora in tempo anche se arrivano all'ultima ora.

Ogni tentativo [...] incontrerà ostacoli. È bene che sia così, perché in questo modo il domandare diventa più genuino. Ogni domanda [...] è già un ponte gettato verso la risposta [...] è soltanto l'inizio di una responsabilità, nella quale il domandare si risveglia in modo più originario. Per questo, inoltre, la domanda genuina non viene eliminata dalla risposta che si è trovata.  Che cos'è metafisica?

La possibilità di scegliere se stessi è il fondamento dell'autenticità  Essere e tempo

Nel corso di una conversazione chi tace può far capire, cioè promuovere la conversazione, più autenticamente di chi non finisce mai di parlare. L'ampiezza di un discorso su qualcosa non garantisce affatto l'ampiezza della comprensione delle cose. Al contrario, un fiume di parole oscura l'argomento da comprendere, dando a esso la chiarezza apparente che non comprende e banalizza.  Essere e tempo

L'essenza dell'essere si rivela nel tempo.  Essere e tempo