Il dialettico è una specie di pulcinella
Con Socrate il gusto greco si altera in favore della dialettica. Ma cosa avviene esattamente? Prima di tutto è un gusto distinto che è vinto; con la dialettica il popolo arriva ad avere il sopravvento. Prima di Socrate nella buona società si scartavano le maniere dialettiche: si consideravano come maniere cattive, compromettenti. La gioventù si metteva in guardia contro di esse; e si diffidava di tutti coloro che presentavano in tal modo le loro ragioni. Le cose oneste e le persone oneste non servono così i loro principi con le mani. È d’altronde indecente servirsi delle sue cinque dita. Ciò che ha bisogno di essere dimostrato per essere creduto, non vale molto. Dovunque ove l’autorità è ancora di moda, dappertutto dove non si «ragiona», ma dove si comanda, il dialettico è una specie di pulcinella: si ride di lui, non si prende sul serio. Socrate fu il pulcinella che si fece prendere sul serio: ma cosa avvenne realmente?

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 Il crepuscolo degli idoli
  Il problema di Socrate
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • L'incapacità di non reagire
    L'incapacità di non reagire

    Cosa significano le opposizioni d'idee tra apollinei e dionisiaci, che ho introdotte nell'estetica, tutte e due considerate come delle categorie dell'ebbrezza? — L'ebbrezza apollinea produce innanzitutto l'irritazione dell'occhio che dà all'occhio la facoltà di visione. Il pittore, lo scultore, il poeta epico sono dei visionari per eccellenza. Nello stato dionisiaco, al contrario, tutto il sistema…

  • Il caso di Socrate fu un malinteso
    Il caso di Socrate fu un malinteso

    Ho detto in qual modo Socrate affascina: egli sembrava un medico, un salvatore. È necessario mostrare ancora l'errore che era nella sua credenza nella «ragione ad ogni costo?» — È un volersi ingannare da parte dei filosofi e dei moralisti immaginarsi di uscire dalla decadenza facendole guerra. Sfuggirle è fuori del loro potere: ciò ch'essi…

  • George Eliot
    George Eliot

    — Essi si sono sbarazzati del Dio cristiano, e credono ora, tanto più, di dover esser ligi alla morale cristiana. È questa una deduzione inglese, e non vogliamo biasimarne le femmine morali alla Eliot. In Inghilterra, per la minima piccola emancipazione dalla teologia, bisogna atteggiarsi fino ad ispirare spavento, come fanatici della morale. Questo è…

  • Forma della vendetta in Socrate
    Forma della vendetta in Socrate

    L'ironia di Socrate era essa una espressione di rivolta? Assapora egli, come oppresso, la sua propria ferocia nella coltellata del sillogismo? si vendica dei grandi che affascina? — Come dialettico si ha in mano uno strumento senza pietà; con lui si può fare il tiranno; si compromette riportandone la vittoria. Il dialettico lascia al suo…

  • Il «mondo-verità» è solamente aggiunto dalla menzogna
    Il «mondo-verità» è solamente aggiunto dalla menzogna

    Io metto in disparte con profondo rispetto il nome di Eraclito. Se la folla degli altri filosofi rifiutava la testimonianza dei sensi perché i sensi sono molteplici e variabili, egli ne rifiutava la testimonianza perché essi presentano le cose come se esse avessero durata ed unità. — Eraclito, lui pure, fece torto ai sensi. Questi…