Con Socrate il gusto greco si altera in favore della dialettica. Ma cosa avviene esattamente? Prima di tutto è un gusto distinto che è vinto; con la dialettica il popolo arriva ad avere il sopravvento. Prima di Socrate nella buona società si scartavano le maniere dialettiche: si consideravano come maniere cattive, compromettenti. La gioventù si metteva in guardia contro di esse; e si diffidava di tutti coloro che presentavano in tal modo le loro ragioni. Le cose oneste e le persone oneste non servono così i loro principi con le mani. È d’altronde indecente servirsi delle sue cinque dita. Ciò che ha bisogno di essere dimostrato per essere creduto, non vale molto. Dovunque ove l’autorità è ancora di moda, dappertutto dove non si «ragiona», ma dove si comanda, il dialettico è una specie di pulcinella: si ride di lui, non si prende sul serio. Socrate fu il pulcinella che si fece prendere sul serio: ma cosa avvenne realmente?

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Platone scopre non solo che ogni aspetto della realtà sensibile partecipa di una idea, ma anche che le idee non stanno semplicemente l’una accanto all’altra, costituendo una molteplicità priva di leggi, ma formano un ordine immodificabile, cioè stanno tra⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
21.° Per mettersi fra la gente è utile portar seco una buona provvista di circospezione e d’indulgenza; la prima ci garantirà dai danni e dalle perdite, l’altra dalle contese e dagli alterchi. Chi è chiamato a vivere fra gli uomini non deve respingere in ⋯ BR>

• Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Han Ryner ⊚
Avendo udito Socrate adulare il talento di Eutidemo e sapendo che costui voleva dedicarsi alla politica, cercò l’occasione propizia per incontrarsi con lui e, vedendolo entrare nella bottega di un bottaio, entrò e l’abbordò con le seguenti parole: — È ver⋯ BR>
Ancora nessun commento