
Il valore dei desideri irrealizzabili ⋯
Tutti i nostri desideri impossibili sono il segno del nostro destino e diventano buoni per noi proprio nel momento in cui non speriamo più di realizzarli.
Simone Weil L'amore di Dio
Misticismo, Filosofia religiosa, TeologiaL'autorità svela il vero carattere ⋯
Se vuoi conoscere la vera natura di un uomo, devi dargli un grande potere.
Pitacco di Mitilene Detti dei sette sapienti
Filosofia antica, Saggezza, AforismiLa difesa dalla tirannia dell'opinione ⋯
La protezione dalla tirannide del magistrato non è sufficiente: è necessario anche proteggersi dalla tirannia dell'opinione e del sentimento predominanti, dalla tendenza della società a imporre come norme di condotta e con mezzi diversi dalle pene legali, le proprie idee e usanze a chi dissente, a ostacolare lo sviluppo – e a prevenire, se possibile, la formazione – di qualsiasi individualità discordante, e a costringere tutti i caratteri a conformarsi al suo modello.
John Stuart Mill Sulla libertà
Filosofia politica, Liberalismo, SaggisticaIl futuro piatto dell'impulsività ⋯
L'impulsivo non costruisce il suo futuro, vi inciampa soltanto, e ciò che viene dopo è per lui semplicemente il dopo. La sua mancanza di libertà significa che la sua coscienza del futuro non ha profondità.
Pietro Bieri Il mestiere di essere liberi
Filosofia, Etica, SaggisticaL'ossessione che si avvicina all'infinito ⋯
Sono sempre stato affascinato da qualsiasi individuo monomaniacale, innamorato di un'unica idea, perché quanto più una persona si limita, tanto più d'altro canto è vicina all'infinito; proprio queste persone apparentemente distaccate dal mondo alla stregua delle termiti, del mondo si costruiscono, nella loro particolare materia, un singolare e assolutamente unico compendio.
Stefan Zweig Novella degli scacchi
Letteratura austriaca, Racconto psicologico, Novella
Il mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer
Quest’opera fondamentale espone la visione metafisica di Schopenhauer, in cui la volontà è il principio fondamentale che governa la realtà. Schopenhauer affronta il problema dell’esistenza e dell’individualità, offrendo una visione pessimistica della vita.
Colloqui di Julius Frauenstädt
Questo libro raccoglie i dialoghi tra Frauenstädt e Schopenhauer, approfondendo alcune delle più importanti questioni filosofiche sollevate dal pensiero di Schopenhauer, tra cui la volontà, la sua immutabilità e il concetto di negazione della volontà.
La volontà di potenza di Friedrich Nietzsche
In netto contrasto con Schopenhauer, Nietzsche esplora la volontà come forza creatrice e affermativa. Questo libro offre una visione alternativa del concetto di volontà, ponendosi come una critica filosofica del pessimismo di Schopenhauer.
Ancora nessun commento