L’agricoltura praticata alle origini consisteva nel ripulire una parte della selva, piantare manioca e mais finché il suolo, dopo 4-5 anni, era completamente sfruttato e dunque la tribù doveva spostarsi verso nuove terre. La leggenda racconta che un vecchietto di una tribù – Guaraní – stanco di coltivare e poi transumare, decise che non poteva più seguire la tribù per cercare nuove terre. La più giovane delle sue figlie, Yari, decise di aiutarlo e di restare con lui ad aspettare la morte.
Un giorno, alla loro capanna giunse uno sciamano e chiese che cosa desideravano per essere felici. Il vecchietto rispose che voleva avere la forza per raggiungere con Yari la loro tribù. Lo sciamano gli donò allora una pianta verde e profumata, gli insegnò a piantarla, a raccogliere le foglie, a tostarle e triturarle, e a metterle in una zucca vuota, aggiungendo acqua calda o fredda per poi berla. Spiegò loro che l’infusione avrebbe restituito la salute e l’energia al vecchio, e che sarebbe inoltre stata una buona compagnia nelle ore più tristi di solitudine. A questo punto lo sciamano se ne andò.
Nacquero così la pianta del caa-mini e la bevanda caa-y, che gli invasori bianchi adottarono più tardi con il nome di yerba mate in spagnolo e di chimarrao (o erva mate) in portoghese.

• Schiele Art ⋮ Società ⋮ Yuval Noah Harari ⊚
Nell’anno 1500 vivevano nell’interno del mondo 500 milioni di Homo Sapiens, oggi ce ne sono 7 miliardi. Nel 1500 poche città avevano più di 100 mila abitanti, la maggior parte degli edifici era fatta di legno, fango e paglia, solitamente non superavano i ⋯ BR>

• Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯ BR>

• Maurice Rapport ⊚
Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve. La processione si fermò a una sbarra, e i passaporti dei passeggeri vennero esaminati da un sergente; un vecchio⋯ BR>

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>
Ancora nessun commento