Madre cieca
Nel mio garage vive un drago che sputa fuoco dalla bocca. Supponiamo che io le faccia una affermazione del genere. Forse vorrebbe verificarlo, vederlo con i suoi occhi. Nel corso dei secoli ci sono state innumerevoli storie di draghi, ma nessuna prova reale. Che opportunità!
— Mostramelo — mi dice lei.
La conduco nel mio garage. Lei guarda e vede una scala, lattine di vernice vuote e un triciclo vecchio, ma il drago non c’è.
— Dov’è il drago? — mi chiede.
— Oh, è qui — rispondo io muovendo la mano vagamente — Mi sono dimenticato di dire che è un drago invisibile.
Mi propone di spargere farina sul pavimento del garage per segnare le impronte del drago.
— Buona idea — replico —, ma questo drago fluttua nell’aria.
Propone quindi di usare un sensore infrarosso per rilevare il fuoco invisibile.
— Buona idea, ma il fuoco invisibile non produce calore.
Suggerisce di dipingere lo spray sul drago per renderlo visibile.
— Buona idea, solo che è un drago incorporeo e la vernice non gli aderirebbe.
E così via. Contrasto ogni prova fisica da lei proposta con una spiegazione speciale su perché non funzionerà. Ora, qual è la differenza tra un drago invisibile, incorporeo e fluttuante che sputa un fuoco che non brucia e un drago inesistente? Se non c’è modo di confutare la mia opinione, se non c’è nessun esperimento concepibile valido contro di essa, che significa dire che il mio drago esiste? La sua incapacità di invalidare la mia ipotesi non equivale affatto a dimostrare che essa sia vera. Le affermazioni che non possono essere provate, le affermazioni immuni alla confutazione sono veramente inutili, per quanto possano ispirarci o eccitare il nostro senso di meraviglia. Ciò che le ho chiesto di fare è accettare, in assenza di prove, ciò che dico.

Crediti
 Carl Sagan
 SchieleArt •  Blinde mutter • 




Quotes per Carl Sagan

La scienza è un modo di pensare, molto più che un corpo di conoscenze.  Il mondo e le sue meraviglie

Se andate a parlare con i bambini dell'asilo o della prima elementare, troverete classi piene di appassionati di scienza. Fanno domande profonde. Chiedono: Cos'è un sogno, perché abbiamo le dita dei piedi, perché la luna è rotonda, qual è il compleanno del mondo, perché l'erba è verde? Sono domande profonde e importanti. Vengono fuori da sole. Se andate a parlare ai ragazzi dell'ultimo anno delle superiori, non c'è nulla di tutto questo. Non sono più curiosi. Tra l'asilo e l'ultimo anno delle superiori è successo qualcosa di terribile.