Le errate interpretazioni, i tentativi illegittimi di rivendicarlo a sé, hanno contribuito dopo la fine della seconda guerra mondiale al pregiudizio contro Nietzsche. Ma in questa autonoma rinuncia a interrogare Nietzsche si gettava via il bambino insieme all’acqua del bagno. Ciò ha provocato un grande spostamento di competenze. La Francia – così come Nietzsche si era augurato – è diventata di colpo la nazione dove lo si è compreso, dove personaggi non sospetti come Sarte e Camus hanno raccolto la sua eredità…alla Francia si è aggiunta l’Italia, il paese preferito di Nietzsche, dove oggi si trovano gli editori delle sue opere complete…oggiogiorno non hanno più credito le critiche che vedono in Nietzsche, più che un filosofo, un intelletto geniale e un artista dello stile. Troppo a fondo è inciso il suo nome nella tavola dei pensatori che hanno contribuito al progresso della storia. Ai classici interrogativi circa Dio, la libertà e l’immortalità egli ha dato risposte che per la forma e il contenuto non è lecito ignorare.
E il futuro? Secondo Nietzsche, nichilista estatico, il futuro non promette nulla per il principio speranza, con la sua fede banale nel crescente benessere dell’umanità: il futuro si è già dato da tempo in Eschilo, Leonardo o Beethoven.
Articoli simili
Antropomorfismo inconscio
25/12/2022Malgrado un errore molto diffuso della linguistica, una rivelazione è proprio il contrario di un chiarimento: rivelare è l’opposto di svelare, come ricoprire è l’opposto di scoprire; una rivelazione è una nube posta sulla verità, una nube le cui forme convengono all’estetica morale del momento; è, per parlare brutalmente, una menzogna adeguata ai sentimenti e ai bisogni dell’ora in cui è stata formulata e destinata a essere, nell’avvenire, avversata, negata e sostituita, nella misura in cui si trasformano i sentimenti che l’hanno fatta nascere.
Il buonsenso come senso unico
25/09/2022Il nome proprio o singolare è garantito dalla permanenza di un sapere; tale sapere è incarnato nei nomi generali che designano soste e stati di quiete, sostantivi e aggettivi con i quali il proprio mantiene un rapporto costante. Così l’Io personale ha bisogno del Dio e del mondo in generale. Ma quando i sostantivi e…
Il significato dell’inconscio nella psicologia
13/08/2022L’ipotesi dell’inconscio pone in crisi l’idea della psiche. L’anima, fino a quel momento postulata dalla filosofia e dotata di tutte le facoltà necessarie, minacciò di emergere dalla sua crisalide con proprietà inaspettate e inesplorate. Non rappresentava più l’immediatamente noto di cui non rimanessero da scoprire che alcune ulteriori definizioni più o meno soddisfacenti. Piuttosto appariva…
Ancora nessun commento