Se si va cercando il Grande Creatore, si vuole tornare a mani vuote. L’origine dell’universo è in definitiva inconoscibile, un grande fiume invisibile che scorre sempre attraverso una vasta e fertile valle. Silenzioso ed increato, che crea tutte le cose. Tutte le cose vengono portate alla luce dal regno sottile nel mondo manifesto il rapporto mistico di yin e yang. La dinamica del fiume Yang spinge in avanti, la valle ancora Yin, che è ricettivo, e attraverso la loro integrazione le cose vengono ad esistere. Questo è noto come il Grande Tai Chi. Il Tai Chi è la verità integrante dell’universo. Tutto è un tai chi: il corpo, il corpo cosmico, la forma, l’aspetto, la saggezza, l’energia, le unioni delle persone, la dispersione del tempo e dei luoghi. Ogni porta è fatta dall’integrazione di yin e yang, si mantiene, e si disperde senza la direzione di un creatore. La vostra creazione, la vostra auto-trasformazione, l’accumulo di energia e saggezza, il declino e la cessazione del vostro corpo: tutte queste cose hanno luogo da stessi nel funzionamento dell’universo sottile. Lo sforzo che quindi implica agitazione non è necessario. Basta essere consapevoli del Grande Tai Chi.

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Filosofia ⋮ Lao Tzu ⋮ Schiele Art ⊚
La prima integrazione di yin e yang è l’unione di seme e uovo all’interno del grembo materno. L’integrazione secondo yin e yang è l’unione sessuale del maschio adulto con la femmina. Entrambi sono interessati da carne e sangue, e tutto ciò che è concepito⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Raimon Panikkar ⊚
“Philosophy and Revolution: the Text, the Context and the Texture” è un articolo che Panikkar ha pubblicato nel luglio del 1973 sulla rivista di studi interculturali «Philosophy East and West», vol. 23, n° 3, pp. 315-322. Mai apparso in traduzione italian⋯

Filosofia ⋮ Lao Tzu ⋮ Schiele Art ⊚
L’approccio di una persona alla sessualità è un segno del suo livello di evoluzione. Persone non evolute praticano normali rapporti sessuali. Porre tutto l’accento sugli organi sessuali, si trascurano gli altri organi del corpo e degli altri sistemi. Qual⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gérard Wormser ⊚
Queste genti si percoteano a vicenda non solo con le mani, ma con la testa, col petto, e coi piedi, troncandosi reciprocamente coi denti le membra a brano a brano. • Dante Alighieri • La violenza si presenta come una relazione e non come un oggetto, una c⋯
Aggiungi un commento