Il linguaggio nella vita di tutti i giorniIl concetto di linguaggio come strumento di informazione si sta spingendo ai nostri giorni fino all’estremo. La relazione tra l’essere umano e il linguaggio sta subendo una trasformazione, le cui conseguenze noi non siamo ancora in grado di misurare. Lo sviluppo di questo processo non può essere arrestato in modo diretto. E inoltre sta procedendo nel più profondo dei silenzi. Evidentemente dobbiamo affermare che il linguaggio nella vita di tutti i giorni appare come un mezzo per comprenderci ed è usato nelle questioni ordinarie della vita come un mezzo. Ma ci sono relazioni con il linguaggio oltre a quella comune. Goethe chiama queste relazioni le più profonde. Il compito che è dato al pensiero di oggi, come io l’ho compreso, è nuovo nel senso che richiede un metodo del tutto nuovo di pensare, e questo metodo può solo essere usato nel dialogo diretto tra uomo e uomo e può essere raggiunto attraverso un lungo esercizio che si potrebbe dire: del VEDEREPENSANDO. Ciò significa che questo modo di pensare può essere realizzato, per il momento, solo da poche persone, ma può essere poi divulgato attraverso le differenti sfere dell’educazione e comunicato agli altri. Vi darò un esempio: oggi tutti sono in grado di far funzionare un apparecchio radio o televisivo senza conoscere le leggi della fisica che lo fa funzionare e senza conoscere i metodi che furono usati per trovare queste leggi; metodi che nei loro contenuti sostanziali, sono compresi oggi solo da cinque sei fisici. La stessa cosa vale per questo pensiero.

Crediti
 Martin Heidegger
 Pinterest • Oleg Shuplyak  •