I mostri che si svegliano nell’ombra
con ghigni rabbiosi ed ululati
e stridore sinistro di catene
sono angeli ribelli all’oblio
bambini imbavagliati e allontanati
che vorrebbero giocare con noi.
In ginocchio allora cadrò
davanti alla materia oscura
alla mia essenza offuscata e lontana.
O mio angelo, mio fanciullino,
antimateria arcana, altra parte di me
che è nella luce e che io credo buia
in questo mio non-essere mortale,
che si incensa, in questo corpo
che credesi radioso!
Al tempo in cui viveva Caino con Abele
e insieme mangiavano il pane della gioia
e del dolore era la luce nelle tenebre
e l’ombra nella pancia del dio Sole.
Il tramonto e l’aurora marciavano insieme
come l’inizio e la fine, come Ippolito e Virbio,
Giano e Diana, come Adamo ed Eva,
il lupo e l’agnello in un solo respiro.

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>
⋮ Sapere di non essere ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯ BR>
⋮ Impero, vent’anni ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯ BR>
⋮ Il viandante e la sua ombra ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⊚
L’ombra: Giacché è tanto tempo che non ti sento parlare, vorrei dartene un’occasione. Il viandante: Parla – dove? e chi? è quasi come se sentissi parlare me stesso, solo con voce più debole della mia. L’ombra: (dopo una pausa): Non sei contento di avere u⋯ BR>
⋮ Il mercantile ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Magari è troppo presto, ma i sognatori, hanno sempre lo sguardo perso, sicuramente piacevole nei loro pensieri e sorridono… ma, anche se sono solo due righe con due soli sostantivi, l’emozione è sempre la stessa per il poeta. Siamo nel periodo di un’attra⋯ BR>
⋮ Dall’autorganizzazione alla comunizzazione ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯ BR>
Ancora nessun commento