Il male come mancanza di empatiaIl male, prima di essere una scelta spirituale, è anzitutto mancanza di empatia, ovvero incapacità di sentire la sofferenza altrui. Il dolore che percepiamo, e l’attenzione prestata dalla nostra mente, è proporzionale alla distanza da noi di chi soffre e viene a mancare, ma se questa lontananza conduce all’indifferenza allora il nostro fallimento di esseri umani è completo. A volte, davanti alla sofferenza di tutti i viventi che il mondo produce, viene quasi il capogiro e la tentazione di maledire la vita come un’assurda catena di sangue e dolore, e non pensarci è una specie di autodifesa naturale che la mente produce per mantenere il proprio equilibrio, ma se questo atteggiamento diventa dominante ci toglie la capacità di empatia e di inseguire l’utopia in un mondo più giusto e più umano. Infatti l’unico modo che abbiamo per amare anche chi non conosciamo, ed è distante da noi, è essere giusti.

Crediti
 Vito Mancuso
 SchieleArt •   • 




Quotes per Vito Mancuso

Autenticità significa trovare la propria voce nel caos dell'esistenza.  La vita autentica

Si esce dalla trappola trovando qualcosa da amare. E si ama quando si considera qualcosa o qualcuno più importante di sé, perché la condizione imprescindibile, sine qua non, dell'amore è la passività, la subordinazione, il servizio; esattamente il contrario della volontà di potenza. Noi siamo istintivamente volontà di potenza o cupiditas, ma, rimanendo tali, siamo in trappola; usciamo dalla trappola solo se la nostra volontà di potenza si trasforma in volontà di relazione. Solo se la cupiditas diviene amor.  Non ti manchi mai la gioia

L'orgasmo è l'esperienza che più ci avvicina all'esplosione originaria da cui il mondo ebbe origine.

Dobbiamo lavorare per diventare semplici. Non è semplice essere semplici. È quello che a suo modo sosteneva Gesù: «Se non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli». Non si tratta di rimanere bambini, ma di diventarlo. Questo significa che il problema del senso della vita non è teorico, è pratico: consiste nel lavorare su di sé per diventare semplici e risultare veri, e così darci una mano gli uni con gli altri. Talora persino darci la mano, e camminare insieme.  A proposito del senso della vita

Non si è in trappola quando si hanno delle difficoltà o dei problemi, perché questa è la condizione pressoché normale del vivere, che non è quasi mai una vacanza; si è in trappola, piuttosto, quando la situazione in cui ci si trova è del tutto insostenibile e al contempo però qualunque ipotizzabile rimedio lo è altrettanto, forse anche di più. La trappola è tale perché non possiamo fare a meno di ciò che ci intrappola.  Non ti scordar di me