Il cristianesimo non è certo ancora progredito molto nel suo sviluppo; infatti in esso non si sanno ancora ben distinguere due cose, che però solo molto lentamente e gradualmente si arriverà a distinguere. Nel vero senso del mistero del Golgota, chi è dunque un cristiano? È cristiano chi sa che con il mistero del Golgota è avvenuto qualcosa di reale, che lo spirito del Sole è vissuto in Cristo, ha effuso la propria essenza nella Terra e sa che Cristo è morto per tutti gli uomini. Sebbene già Paolo abbia annunciato che Cristo non è morto soltanto per gli ebrei, ma anche per i pagani, ancora oggi si comprendono ben poco queste parole. Si comprenderà il cristianesimo soltanto sapendo che il Cristo ha compiuto l’azione del Golgota per tutti gli uomini. Perché un conto è questo reale effetto che si è riversato dal Golgota e un altro è se ci si è appropriati di una comprensione di esso. Si deve tendere a sapere che cosa è Cristo, ma non si può mai più, dopo il mistero del Golgota, guardare a un essere umano sulla Terra diversamente che dicendo: Che tu sia cinese o indù, Cristo è morto anche per te e questo significato egli lo ha per te come per un altro. Sicché, comprendendo giustamente il mistero del Golgota, risulta una visione tale per cui, di fronte a qualsiasi uomo, qualunque sia il suo credo, ci chiediamo Quanto possiede egli di cristiano? Dovendo l’uomo acquistarsi sempre più consapevolezza di che cosa in lui è reale, è ovviamente un ideale elevato conoscere qualcosa del mistero di Cristo. Ciò si diffonderà sempre più.
La cristologia, Rudolf Steiner
Un’opera che esplora l’approccio di Steiner alla figura di Cristo e alla sua importanza nel contesto spirituale e storico, analizzando il mistero del Golgota e il significato del sacrificio di Cristo.
Il cristianesimo e la sua essenza, Paul Tillich
Un libro fondamentale che discute la natura del cristianesimo e il suo significato esistenziale, ponendo l’accento sulla necessità di una comprensione profonda del messaggio cristiano.
Il Golgota: il mistero e la redenzione, Hans Urs von Balthasar
Questo testo approfondisce il significato del Golgota come punto cruciale nella storia della salvezza, esplorando le implicazioni spirituali del sacrificio di Cristo per l’umanità.
Ancora nessun commento