Il mito della donna selvaggia
…quando illuminiamo una qualche parte della psiche, altrove si addensa una più profonda oscurità. E non si può lasciarla perdere.
La chiave, le domande, non possono essere nascoste o dimenticate. Le domande vanno poste e devono ricevere una risposta. Il lavoro più profondo è di solito il più buio. […] Non abbiate paura di indagare il peggio. Soltanto questo garantisce un aumento del potere dell’anima, grazie a introspezioni nuove e a opportunità di riesaminare in modo affatto nuovo la vita e il proprio Sé…
Clarissa Pinkola Estes “Donne che corrono con i lupi. Il mito della donna selvaggia”

Crediti
 Clarissa Pinkola Estés
 Donne che corrono con i lupi
  Il mito della donna selvaggia
 SchieleArt •   • 




Quotes per Clarissa Pinkola Estés

La donna selvaggia è una forza potente e creativa  Donne che corrono coi lupi

La donna sana assomiglia molto al lupo: robusta, piena di energia, di grande forza vitale, capace di dare la vita, pronta a difendere il territorio, inventiva, leale, errante. Eppure la separazione dalla natura selvaggia fa sì che la personalità della donna diventi povera, sottile, pallida, spettrale.

Antichi dissettori dicevano che l'orecchio può ascoltare a tre diversi livelli. Una diramazione, si diceva, ascoltava le conversazioni mondane. Una seconda apprendeva l'arte e il sapere. E la terza esisteva affinché l'Anima stessa potesse ascoltare la guida e acquisire conoscenze mentre si trovava sulla terra. Ascoltate dunque con l'Anima, perché questa è la missione delle storie.  Donne che corrono coi lupi

Mantenere dei segreti ci separa dall'inconscio. Là dove c'è un segreto infamante c'è sempre una zona morta nella psiche femminile, un luogo che non sente o non reagisce in modo opportuno agli eventi della propria e dell'altrui vita emotiva.