Il mito della luna nella letteraturaAriosto mi insegnò che sull’incerta Luna dimorano i sogni, l’inafferrabile, il tempo che si perde, il possibile o l’impossibile, che è la stessa cosa.

[…] generazioni di uomini hanno guardato verso la luna, hanno pensato ad essa e l’hanno mutata in mito, per esempio quelli di Endimione e di Latmo […]

Quando guardo la luna non sto guardando
solo un luminoso volume nel cielo.
Sto guardando anche la luna di Virgilio,
di Shakespeare, di Verlaine, di Góngora.
Racconta la storia che in quel passato
tempo in cui accaddero tante cose
reali, immaginarie e dubbie,
un uomo concepì lo smisurato
progetto di cifrare l’universo
in un libro e con impeto infinito
innalzò l’alto e arduo manoscritto
e limò e declamò l’ultimo verso.
Stava per ringraziare la fortuna
quando alzando gli occhi vide un lucido
disco nell’aria e capì, stupito,
di essersi dimenticato della luna.
La storia che ho narrato benché finta,
può ben raffigurare il maleficio
di noi che esercitiamo il mestiere
di trasformare in parole la nostra vita.
Si perde sempre l’essenziale.


Crediti
 Jorge Luis Borges
 The creator
 Pinterest •   • 



Citazioni correlate

  • Possiamo constatare ovunque che gli uomini non diventano pazzi sognando. I critici sono molto più matti dei poeti. Omero è integro e calmo a sufficienza; sono i suoi critici a ridurlo in brandelli di stravaganza. Shakespeare è pienamente sé stesso; sono alcuni critici ad aver scoperto che era qualcun altro. E sebbene san Giovanni Evangelista avesse scorto, nella sua visione, molti strani mostri, non aveva mai visto una creatura tanto folle quanto uno dei suoi commentatori.
     Gilbert Keith Chesterton    Ortodossia

  • Se volete inebriarvi non bevete whisky, leggete ad alta voce Shakespeare, Tennison, Keats. Neruda, Hopkins, Millay, Whitman e lasciate che il vostro corpo canti con loro.
     Natalie Goldberg  

  • Dopo la sua morte, Shakespeare si trovò al cospetto di Dio e gli disse: Io che ho vissuto nei panni di tanti personaggi, ora vorrei essere uno solo e me stesso. Dio gli rispose: Neppure io sono stato uno solo e me stesso: ho sognato il mondo, così come tu hai fatto con le tue opere, caro Shakespeare, e tra le creature del mio sogno ci sei tu che, come me, sei molti e nessuno.
     Jorge Luis Borges  

  • Quel giorno tutta, dai pettini ai piedi, come un attore tragico un dramma di Shakespeare in provincia, ti portavo con me, ti sapevo a memoria, e girellando per la città ti ripassavo. Quando caddi davanti a te, abbracciando questa nebbia, questo ghiaccio, questo spazio…
     Boris Pasternak  

  • campagna (sostantivo femminile) ⋯ Zona periferica popolata da quaglie, trote, daini e contadini ben armati. Si tratta di una plaga romantica in cui ancora aleggia l'età dell'oro, come nella verde primavera della terra, quando Virgilio cantava e gli dei si mescolavano agli uomini e alle vergini.
     Ambrose Bierce    Il dizionario del diavolo

Tags correlati

  • Scultura
    L'angustia della parlata dei padri latini

    Carlo V, che era analfabeta, ma aveva a che fare con dignitari di lingue assai diverse, diceva – racconta una fonte – che per pregare gli andava bene lo spagnolo, per parlare alle dame il francese, l'italiano per jouer la farce e, infine, il tedesco per parlare à son cheval.

  • La scienza e la poesia come prodotti dell'immaginazione
    La scienza e la poesia come prodotti dell'immaginazione

    Ortega y Gasset propone una visione innovativa della scienza, considerandola un'attività creativa e interpretativa, simile alla poesia, che cerca di dare un senso al mondo.

  • L'attenzione e la percezione
    L'attenzione e la percezione

    Scopri come l'attenzione funge da filtro nella percezione della realtà, selezionando solo ciò che vogliamo vedere e ignorando il resto.

  • Egon Schiele ⋯ Houses With Laundry
    Critica dell'edonismo nella politica moderna

    Un'analisi critica della contraddizione tra la ricerca della felicità e il concetto di rivoluzione nella sinistra moderna, con una riflessione sull'epicureismo e la necessità di un criterio di afelicità per l'azione trasformativa.

  • Comprendere l'invidia e la malignità
    Comprendere l'invidia e la malignità

    Esplora la complessità dell'invidia e della malignità, due stati d'animo umani, e come l'invidia possa essere compresa nonostante la sua natura spregevole.

Parole chiavi

  • Alessandro Papetti
    La compassione nel buddhismo

    Il racconto di Mahasattva, un capitano che uccide per compassione, illustra come la motivazione possa trasformare un atto negativo in un gesto virtuoso, secondo gli insegnamenti buddhisti.

  • Il potere della compassione
    Il potere della compassione

    Il testo parla del significato della compassione e di come essa possa spezzare le catene dell'illusione della separazione tra gli esseri umani. Viene sottolineato come la compassione possa portare ad una crescita spirituale.

Riferimenti