Molto, molto tempo fa esisteva un uomo saggio. Aveva molta esperienza e sapeva tutto. Poteva vedere il passato e vaticinava quanto sarebbe avvenuto. Egli consigliava ciò che doveva fare la tribù, quando e come dovevano cacciare e quali erano gli animali buoni e quali erano gli iwanchi [spiriti malevoli]. Similmente egli dava consigli all’uwishin [sciamano] su come doveva curare, come doveva proteggere la salute dei membri del suo gruppo.
Questo vecchio saggio si chiamava Natem. Ma Natem non poteva restare eternamente con gli uomini, inoltre i membri della tribù dovevano essi medesimi convertirsi in uomini maturi, sperimentati e saggi. Per aiutarli lasciò il suo spirito incarnato in una pianta misteriosa. Gli uomini dovevano cercare questa pianta, e nel bere la sua acqua avrebbero bevuto lo spirito di Natem; nel sentire la sua mente illuminata, nel vedere il passato e il futuro, si sarebbero accorti che avevano bevuto lo spirito di Natem. È per questo il motivo per cui la pianta natem è di genere maschile, e per il fatto che cresce nascosta nella foresta, la si deve scoprire.

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Magari è troppo presto, ma i sognatori, hanno sempre lo sguardo perso, sicuramente piacevole nei loro pensieri e sorridono… ma, anche se sono solo due righe con due soli sostantivi, l’emozione è sempre la stessa per il poeta. Siamo nel periodo di un’attra⋯ BR>

• Maurice Rapport ⊚
Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve. La processione si fermò a una sbarra, e i passaporti dei passeggeri vennero esaminati da un sergente; un vecchio⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>

• Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯ BR>
Ancora nessun commento