Il mito sulla creazione degli esseri umani
La «Cura», mentre stava attraversando un fiume, scorse del fango cretoso; pensierosa, ne raccolse un po’ e incominciò a dargli forma. Mentre era intenta a stabilire che cosa avesse fatto, intervenne Giove. La «Cura» lo pregò di infondere lo spirito a ciò che essa aveva fatto. Giove acconsentì volentieri.
Ma quando la Cura pretese di imporre il suo nome a ciò che aveva fatto, Giove glielo proibì e volle che fosse imposto il proprio. Mentre la «Cura» e Giove disputavano sul nome, intervenne anche la Terra, reclamando che a ciò che era stato fatto fosse imposto il proprio di nome, perché lei gli aveva dato una parte del proprio corpo.
I disputanti elessero Saturno a giudice. Il quale comunicò ai contendenti la seguente giusta decisione:
«Tu, Giove, che hai dato lo spirito, al momento della morte riceverai lo spirito; tu, Terra, che hai dato il corpo, riceverai il corpo. Ma poiché fu la Cura che per prima diede forma a questo essere, fin che esso vive sia la Cura a possederlo.
Per quanto concerne la controversia sul nome, si chiami homo perché è fatto di humus (Terra)
».

Crediti
 Martin Heidegger
 Essere e tempo
  Citazione nel libro di Hyginus - Fabulae
 SchieleArt •  Self portrait • 1914




Quotes per Martin Heidegger

Mia cara Hannah! Volo ut sis!

Solo il vero discorso rende possibile il silenzio autentico. Per poter tacere l'Esser-ci deve aver qualcosa da dire, deve cioè poter contare su un'apertura di sé stesso ampia e autentica.

Il linguaggio è la casa dell'essere e nella sua dimora abita l'uomo.

Il non, la negatività e quindi la negazione rappresentano davvero la determinazione superiore sotto la quale cade il niente come modo particolare del negato? C'è il niente solo perché c'è il non, cioè la negazione? Oppure è vero il contrario, ossia che c'è la negazione e il non solo perché c'è il niente? Questo non è ancora stato deciso, anzi, non è mai stata neppure sollevata esplicitamente la questione. Da parte nostra affermiamo che il niente è più originario del non e della negazione.  Che cos'è metafisica?

Riflettere sulla propria esistenza è essenziale per comprendere il mondo  Essere e tempo