Il «mondo-verità» è solamente aggiunto dalla menzogna
Io metto in disparte con profondo rispetto il nome di Eraclito. Se la folla degli altri filosofi rifiutava la testimonianza dei sensi perché i sensi sono molteplici e variabili, egli ne rifiutava la testimonianza perché essi presentano le cose come se esse avessero durata ed unità. — Eraclito, lui pure, fece torto ai sensi. Questi ultimi non mentono né alla maniera che immaginano gli Eleati, né come se lo figurava lui, — in generale essi non mentono. È ciò che noi facciamo della loro testimonianza che vi mette la menzogna, per esempio la menzogna dell’unità, la menzogna della realtà, della sostanza, della durata… Se noi falsiamo la testimonianza dei sensi, è la «ragione» che ne è la causa. I sensi non mentono in quanto che essi mostrano il divenire, la sparizione, il cambiamento… Ma nella sua affermazione che l’essere è una finzione Eraclito avrà eternamente ragione. Il «mondo delle apparenze» è il solo mondo reale: il «mondo-verità» è solamente aggiunto dalla menzogna.

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 Il crepuscolo degli idoli
  La ragione nella filosofia
 Pinterest •   • 




Quotes per Friedrich Nietzsche

«Il mio tempo non è ancora venuto; alcuni nascono postumi.»
Vengo oggi, perché mi va bene oggi
pensa ognuno di coloro che vengono per sempre.
Non lo tocca il discorso del mondo:
Tu vieni troppo presto! Tu vieni troppo tardi!

Che io stesso sia invidioso di Stendhal? Mi ha portato via la più bella battuta da ateo, che avrei potuto dire proprio io: – Dio ha la scusa di non esistere.

In tempo di pace l'uomo guerriero si accanisce contro se stesso.

Si rivive il proprio passato, per prenderne le redini, nonché le proprie responsabilità; e là, dove avevamo subìto, pur essendo parte attiva, con la sopraggiunta consapevolezza, lo si modifica e ci si modifica, uscendo così dal giro e dal ripetersi inutilmente.

La maggior parte degli uomini è troppo occupata di sé per essere cattiva.