Il neocapitalismo come nuova fase storica?
L’idea del neocapitalismo come nuova fase storica della società contemporanea è oggetto di discussione e dibattito da parte di molti studiosi e pensatori del nostro tempo. In particolare, l’articolo che andiamo ad analizzare confronta questa concezione con quella marxista, cercando di capire se il neocapitalismo rappresenti effettivamente una nuova fase storica della società contemporanea, oppure se non sia altro che una forma particolare di capitalismo monopolistico.

Secondo la concezione marxista, il capitalismo monopolistico contemporaneo si dibatte nella stessa contraddizione tra carattere sociale della produzione e proprietà privata dei mezzi di produzione, che fu individuata da Marx come la contraddizione fondamentale del capitalismo. In altre parole, il capitalismo contemporaneo non ha superato la sua natura fondamentale, ma continua ad essere basato sulla contraddizione tra la socializzazione della produzione e la proprietà privata dei mezzi di produzione.

Inoltre, secondo la teoria marxista, le particolari forme assunte da questa contraddizione, così come i tentativi di soluzione delle grandi crisi attraversate negli ultimi cinquant’anni dal capitalismo, non hanno modificato la natura dei rapporti di produzione. In altre parole, le crisi del capitalismo e i tentativi di superarle, come ad esempio la globalizzazione e la deregolamentazione dei mercati, non hanno eliminato la contraddizione fondamentale del capitalismo, ma hanno solo modificato le sue forme e le sue manifestazioni.

D’altra parte, l’idea del neocapitalismo come nuova fase storica della società contemporanea sostiene che il capitalismo contemporaneo abbia superato la sua fase monopolistica e si sia trasformato in una nuova forma di capitalismo, caratterizzata dalla globalizzazione, dalla deregolamentazione dei mercati e dall’emergere di nuove tecnologie.

Tuttavia, questa concezione viene messa in discussione da molti studiosi, che sostengono che il neocapitalismo non rappresenti una nuova fase storica, ma sia solo una forma particolare di capitalismo monopolistico. Inoltre, secondo questi studiosi, il neocapitalismo non ha eliminato la contraddizione fondamentale del capitalismo, ma ha solo modificato le sue forme e le sue manifestazioni.

In conclusione, l’idea del neocapitalismo come nuova fase storica della società contemporanea è ancora oggetto di discussione e dibattito tra gli studiosi. Tuttavia, la teoria marxista continua ad essere una fonte importante per comprendere la natura fondamentale del capitalismo contemporaneo e per analizzare le contraddizioni e le tensioni che lo attraversano.

Crediti
 Anonimo
 Pinterest • Gustave Doré  • The Dore Gallery of Bible Illustrations




Quotes per Anonimo

A san Martìn l' ûl il formènt tal ciàmp o tal mulìn.  San Martino in vari dialetti

La strada più facile non è sempre la migliore.

A volte la cosa migliore che puoi fare è fermarti, restare immobile, ascoltare. Lasciare che il vento passi, che la pioggia cessi, che le ferite rimarginino. Prendere tempo. Respirare. Lasciar andare. Il corpo curerà le sue ferite diventando mappa dove la vita ha segnato le sue coordinate, memoria di ogni battaglia. L'anima riposerà, per un po', fino a trovare la forza di rialzarsi, una volta ancora.

Il silenzio di un bacio vale più di mille parole.

Un uomo vede una donna come questa vuol farsi vedere, ovvio che, ponendosi come stereotipo, l'aggancio è assicurato, ma più per abitudine che convinzione; molto probabilmente, l'uomo è ancora e sempre alla ricerca di questa donna che non conosce, occultata dai ruoli che rappresenta. Il poco coraggio di uscire per quel che si è, in questa paura comune di non essere accettati, fa sì, che si sia sempre lì, come sconosciuti.