L’idea del neocapitalismo come nuova fase storica della società contemporanea è oggetto di discussione e dibattito da parte di molti studiosi e pensatori del nostro tempo. In particolare, l’articolo che andiamo ad analizzare confronta questa concezione con quella marxista, cercando di capire se il neocapitalismo rappresenti effettivamente una nuova fase storica della società contemporanea, oppure se non sia altro che una forma particolare di capitalismo monopolistico.
Secondo la concezione marxista, il capitalismo monopolistico contemporaneo si dibatte nella stessa contraddizione tra carattere sociale della produzione e proprietà privata dei mezzi di produzione, che fu individuata da Marx come la contraddizione fondamentale del capitalismo. In altre parole, il capitalismo contemporaneo non ha superato la sua natura fondamentale, ma continua ad essere basato sulla contraddizione tra la socializzazione della produzione e la proprietà privata dei mezzi di produzione.
Inoltre, secondo la teoria marxista, le particolari forme assunte da questa contraddizione, così come i tentativi di soluzione delle grandi crisi attraversate negli ultimi cinquant’anni dal capitalismo, non hanno modificato la natura dei rapporti di produzione. In altre parole, le crisi del capitalismo e i tentativi di superarle, come ad esempio la globalizzazione e la deregolamentazione dei mercati, non hanno eliminato la contraddizione fondamentale del capitalismo, ma hanno solo modificato le sue forme e le sue manifestazioni.
D’altra parte, l’idea del neocapitalismo come nuova fase storica della società contemporanea sostiene che il capitalismo contemporaneo abbia superato la sua fase monopolistica e si sia trasformato in una nuova forma di capitalismo, caratterizzata dalla globalizzazione, dalla deregolamentazione dei mercati e dall’emergere di nuove tecnologie.
Tuttavia, questa concezione viene messa in discussione da molti studiosi, che sostengono che il neocapitalismo non rappresenti una nuova fase storica, ma sia solo una forma particolare di capitalismo monopolistico. Inoltre, secondo questi studiosi, il neocapitalismo non ha eliminato la contraddizione fondamentale del capitalismo, ma ha solo modificato le sue forme e le sue manifestazioni.
In conclusione, l’idea del neocapitalismo come nuova fase storica della società contemporanea è ancora oggetto di discussione e dibattito tra gli studiosi. Tuttavia, la teoria marxista continua ad essere una fonte importante per comprendere la natura fondamentale del capitalismo contemporaneo e per analizzare le contraddizioni e le tensioni che lo attraversano.
Ancora nessun commento