Il pensiero senza pregiudizio
La molteplicità lo ha reso l’artista e l’essere umano più complesso del Novecento. Basti pensare alle tre definizioni: cattolico, comunista, omosessuale dichiarato (ed era questo il problema: chiunque poteva essere omosessuale, ma nessuno doveva esibirlo). E ognuna di queste definizioni era intollerabile per le altre due: per i cattolici, un comunista omosessuale era inaccettabile; per i comunisti, non solo un cattolico ma anche un omosessuale era inaccettabile; e per gli omosessuali era impossibile accettare la repulsione di cattolici e comunisti – va ricordato che fu espulso dal partito comunista, da giovane a Udine, per immoralità, con l’accusa di essere seguace di intellettuali per invertiti come Sartre e Gide; Pasolini invece ha sempre ricambiato con amore (cristiano) mal sopportato, definendo a un certo punto il Partito comunista italiano «un Paese pulito in un Paese sporco, un Paese onesto in un Paese disonesto, un Paese intelligente in un Paese idiota, un Paese colto in un Paese ignorante, un Paese umanistico in un Paese consumistico».

Crediti
 Autori Vari
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Esasperazione e ripetizione: una riflessione filosofica
    Esasperazione e ripetizione: una riflessione filosofica

    Riflessione filosofica sull'esasperazione della ripetizione nella vita quotidiana e il desiderio di trovare un senso unico e creativo all'esistenza.

  • Gustave Doré
    Tra caso e necessità: un nuovo inizio

    Una riflessione esistenziale sull'amore, la solitudine e la scelta consapevole. La protagonista, dopo una vita di relazioni casuali, si trova di fronte a una decisione cruciale che coinvolge il suo futuro e quello dell'umanità. Un racconto intenso e introspettivo sul trovare il proprio posto nel mondo.

  • La pagina diventa pagina-quadro
    La pagina diventa pagina-quadro

    L'intera tipologia dei ragazzi di vita, le loro fisiognomiche descrizioni, rimandano alla tradizione iconografica, da Caravaggio ai Macchiaioli, ad un colorismo affondato nella ritrattistica italiana: fermati, irrealizzati come quadri, con qualcosa di bloccato anche nella massima scompostezza, i loro volti paiono trattati a lacca, lucidi come un miraggio. Si badi, questo non è il procedimento…

  • Egon Schiele - Mother and Child
    Un incontro mancato con Pier Paolo Pasolini

    Un racconto toccante degli ultimi momenti prima della tragica notizia dell'uccisione di Pier Paolo Pasolini, riflettendo sul significato della sua perdita.

  • La transitorietà della vita e l'illusione dell'eternità
    La transitorietà della vita e l'illusione dell'eternità

    Riflessioni sulla transitorietà della vita, l'illusione dell'eternità e la paura di commettere errori che impedisce la vera libertà.

Parole chiavi

  • Libertà come esperienza politica
    Libertà come esperienza politica

    Analisi della libertà come esperienza politica secondo Hannah Arendt, enfatizzando l'importanza dell'azione, della pluralità e della partecipazione attiva nella vita pubblica.

  • La libertà e la creatività
    La libertà e la creatività

    Analisi del legame tra libertà e creatività secondo Hannah Arendt, evidenziando come la libertà favorisca l'innovazione e l'espressione individuale e collettiva.

  • La libertà e l'identità
    La libertà e l'identità

    Analisi del legame tra libertà e identità secondo Hannah Arendt, evidenziando come l'identità influisca sulla realizzazione della libertà individuale e collettiva.

  • Libertà DAL fare
    Libertà DAL fare

    La disciplina è la chiave per la vera libertà, non la libertà di fare qualsiasi cosa, ma la libertà dal fare, dominando corpo, emozioni e mente.

  • Lettera ai primitivisti
    Lettera ai primitivisti

    La propaganda primitivista lega la ricerca della libertà al rifiuto di una civiltà che avrebbe addomesticato l'animale umano, imponendogli ogni tipo di restrizioni. Fino a quando dovremo continuare a sentire queste semplicionerie?