Il pericolo del tradimento della solitudineTradire la propria solitudine è tradire sé stessi e tradire la propria solitudine può rivelarsi estremamente pericoloso. Si cerca un altro, un punto esterno a noi, per soffocare la tristezza, per avvolgere la solitudine: prevalgono la paura e l’ansia… Non c’è nulla di patologico nel cercare incoraggiamento nell’amicizia e nell’amore degli altri, direi anzi che si tratta di una manifestazione di piena salute; è di altro, però che stiamo parlando, dell’incapacità totale di fondare la propria esistenza intorno a un centro interiore e della compulsione a riempire sempre il proprio vuoto con punti di riferimento esterni, siano essi gli altri, il lavoro, le droghe e ogni altra forma di addiction. Il tradimento che questo modo di vita sottende si caratterizza come duplice: in primo luogo viene tradito il pianto dentro di noi, il pianto che si sforza penosamente di comunicarci qualcosa, proprio come un bambino inascoltato; in secondo luogo vengono traditi gli altri, quelli cui ci rivolgiamo per farci riempire un po’: in questo caso infatti per noi interessante è non tanto l’altro, con la sua umanità, ma il fatto che egli ci possa gratificare con la sua prestazione di presenza. Ci interessa soltanto soverchiare la tristezza con il rumore.

Crediti
 Aldo Carotenuto
 Amare Tradire
  Quasi un'apologia del tradimento
 Pinterest •   • 




Quotes per Aldo Carotenuto

Persona creativa non è soltanto l'artista o l'artigiano, ma chiunque sviluppi questa disposizione a guardare con curiosità e meraviglia il mondo senza lasciarsi inibire da schemi preordinati o da pregiudizi, insomma da modalità collettive.

L'individuo si ammala quando il divario tra la sua originaria e originale natura e quanto egli ha assorbito per imitazione e identificazione, diventa incolmabile. Per tornare ad essere un individuo, cioè non-diviso, deve percorrere un cammino che può comportare anche la nevrosi, il disagio, la sofferenza psichica.

Se io mi dovessi incontrare nella vita con persone per le quali solo la ragione è predominante avrei paura, perché molte volte queste persone sono cattive.
Ma lì dove c'è il sentimento io mi sento molto più sicuro, perché la persona che giudica con i sentimenti é probabilmente molto più vicina alla verità e alla dimensione umana di quanto sia la persona che giudica soltanto con la sua ragione.  Il mondo dei sentimenti

Le femmine di molte specie animali sono pronte a tutto - persino a dare la propria vita - per difendere i propri cuccioli e questa caratteristica ci induce a pensare che ogni donna sia disposta a combattere con tenacia per ciò che ritiene essere davvero importante. Se l'ideale, l'obiettivo, sono davvero importanti, si può arrivare a combattere con furia selvaggia.  L'anima delle donne

Nessuno può amare pensando che quell'amore finisca, nessuno può amare pensando di morire o che quella esperienza sia limitata nel tempo. Ecco perché è profondamente giustificata, allorché quel rapporto si spezza, la nostalgia, la sofferenza per qualcosa che è andato davvero perduto, in quanto nessun nuovo incontro potrà ridare vita a quella realtà.