Mentre gli oligarchi venivano costretti ad accettare le nuove regole del Cremlino, esistevano nel Paese altri boiari. Erano i governatori degli oblast e dei kraj, potenti notabili eletti localmente che avevano trasformato la loro provincia in un feudo personale e trattenevano per sé, con vari pretesti, il gettito delle imposte locali. Questo federalismo russo risaliva all’epoca di El’cin e Putin attendeva da tempo l’occasione per restaurare il potere centrale. Decise di agire dopo l’attentato alla scuola di Beslan in Ossezia. Fra i due problemi, quello del terrorismo ceceno e quello delle autonomie locali, non esisteva alcuna relazione, ma il presidente russo capì che l’eliminazione dei governatori sarebbe stata più facilmente accettata se decisa in un momento in cui la società russa si sentiva minacciata. Il potere dello Stato russo ha bisogno di un forte consenso popolare, ma il consenso è tanto più forte quanto più il leader, nei momenti cruciali, dimostra di sapere agire con autorità e fermezza. Da allora i governatori sono soltanto prefetti nominati dal governo e, beninteso, scelti dal Cremlino. L’opinione pubblica approvò la sua politica.
Quelli che rimpiangevano le garanzie del sistema sovietico assistettero con piacere alla decapitazione degli oligarchi e furono lieti di constatare che il governo faceva una politica sociale più generosa e attenta alle loro esigenze. Quelli che temevano il terrorismo islamista e la nuova criminalità videro in Putin un salutare ritorno all’ordine. Mentre la nuova intelligencija deplorava lo stile autoritario del presidente uscito dal Kgb e sognava una democrazia occidentale, la grande massa dei russi salutava con piacere il nuovo Cremlino. La Russia è troppo grande e troppo scarsamente popolata per adattarsi felicemente a un sistema in cui si discute, si litiga, si fanno battaglie civili per la conquista di nuovi diritti e si accetta volentieri, per il gusto della libertà, quel margine di litigiosità e instabilità che è quasi sempre il prezzo della democrazia. La Russia è troppo patriottica e sospettosa del mondo esterno per non apprezzare lo stile di un leader che vuole riconquistare il prestigio del suo Paese nel mondo. Si danno voti a Putin in Russia per la stessa ragione per cui Gorbacëv, il «distruttore dell’Urss», nelle elezioni presidenziali del 1996 ebbe lo 0,52% dei suffragi.
Putin e il potere russo di Anna Politkovskaja
Questo libro fornisce un ritratto dettagliato del regime di Putin, esplorando le dinamiche del potere e le conseguenze sulla società russa. L’autrice denuncia le violazioni dei diritti umani e l’erosione delle libertà democratiche sotto il governo di Putin.
Il Cremlino e la Russia contemporanea di Stephen White
Un’analisi approfondita del sistema politico russo dal crollo dell’Unione Sovietica ad oggi, con particolare attenzione al ruolo del Cremlino e alla figura di Putin. Il libro esamina le riforme politiche, economiche e sociali implementate durante la sua leadership.
Il nuovo zar. Ascesa e regno di Vladimir Putin di Steven Lee Myers
Un’esplorazione dettagliata della vita di Vladimir Putin e del suo percorso verso il potere, questo libro analizza come Putin abbia trasformato la Russia, centralizzando il controllo e instaurando un regime autoritario.
Ancora nessun commento