Marco Monaldi
L’unica realtà in grado di guarire stabilmente lo spirito è il bene. La convinzione che sia il bene la realtà da cui veniamo e verso cui andiamo è il balsamo più efficace sulla ferita della vita. È un’illusione? Una cura palliativa? Una specie di psicofarmaco? Forse sì, forse no, non ci sono risposte definitive al riguardo, solo opzioni esistenziali. Quello che è decisivo è la verifica pratica di tale opzione teoretica: se cioè la fede nel bene e nella giustizia quale senso ultimo del mondo sia o no in grado di produrre più bene e più giustizia qui e ora in questo mondo.

Per quanto mi riguarda, concepisco l’esperienza dell’amore autentico, con la pienezza di essere e di consolazione che essa porta con sé, come la vera e propria guarigione spirituale. Ciò per me rappresenta la più profonda testimonianza del fatto che noi siamo fatti per il bene e che quando siamo immersi nel bene il nostro essere fiorisce. E se siamo fatti per il bene, forse è davvero perché veniamo dal bene. Io credo in questa logica profonda dell’essere.

Crediti
 Vito Mancuso
 Dio e il suo destino
 Pinterest • Marco Monaldi  • 




Quotes per Vito Mancuso

La vita contiene struggle (lotta), contiene bellum (guerra), che sono momenti spesso necessari alla sua manifestazione, ma nella sua essenza essa è un'altra cosa: è armonia, relazione, cooperazione, sistema; e quindi cura, il cui vertice è la relazione delle madri dei viventi con i loro piccoli. È nel rapporto madre-figlio che a mio avviso va colta l'intima essenza della vita: tutto il resto è contorno, senza dubbio presente, forse necessario, ma contorno.  Questa vita

La pretesa di risolvere il discorso sulla vita e il suo senso in chiave scientista, e quindi di dichiarare chiuso il discorso su Dio e sul mondo spirituale perché non materialmente sperimentabili, appare come un'opzione a sua volta dettata dalla fede, da una particolare fede filosofica improntata al materialismo e al riduzionismo.

Non c'è prima Dio (soggetto) e poi l'ideale (predicato); no, prima c'è l'ideale, che è il vero e proprio soggetto e che assume una tale importanza per l'esistenza da rivestire il ruolo assoluto per descrivere il quale la mente umana coniò come predicato il concetto di Dio. In altri termini, non tanto: «Dio è amore», cioè prima Dio e poi l'ideale; quanto piuttosto: «L'amore è Dio», o anche: «L'amore è un Dio», cioè prima l'ideale e poi il concetto di Dio quale predicato che ne connota l'importanza suprema.  Non ti manchi mai la gioia

Autenticità significa trovare la propria voce nel caos dell'esistenza.  La vita autentica

L'orgasmo è l'esperienza che più ci avvicina all'esplosione originaria da cui il mondo ebbe origine.


Riferimenti