Giulio di Meo
L’inverno sembrava non avere una fine, e il branco moriva di fame. Il capobranco, il più vecchio di tutti, procedeva in testa e rassicurava i giovani, dicendogli che presto sarebbe arrivata la primavera. Ma, a un certo punto, un giovane lupo decise di fermarsi. Disse che ne aveva abbastanza del freddo e della fame e che sarebbe andato a stare con gli uomini. Perché la cosa importante era di restare vivo. Così, il giovane, si fece catturare e col passare del tempo, dimenticò di essere mai stato un lupo. Un giorno, di molti anni dopo, mentre accompagnava il suo padrone a caccia, lui corse servile a raccogliere la preda. Ma, si rese conto che la preda era il vecchio capobranco. Divenne muto per la vergogna, ma il vecchio lupo parlò e gli disse così: io muoio felice perché ho vissuto la mia vita da lupo, tu invece, non appartieni più al mondo dei lupi e non appartieni al mondo degli uomini.

Crediti
 Anonimo
 Pinterest • Giulio di Meo  • 



Citazioni correlate

  • La danza creativa tra regola e realtà ⋯ 
    La vita è un continuo confronto con la regola, che essa si dà per non dissolversi nell'indistinto e che essa creativamente muta, per renderla più adeguata ad affrontare la realtà sempre nuova, costruendo incessantemente nuove regole. Le rivoluzioni artistiche infrangono alcune leggi dei loro linguaggi, scoprendo così nuove forme del mondo e della sua rappresentazione, che a loro volta obbediscono a criteri rigorosi.
     Claudio Magris  La storia non è finita
     Germanistica, Saggistica, Critica letteraria

  • I miti che mascherano la realtà ⋯ 
    I miti moderni mascherano la realtà, trasformando l'illusione in verità e svuotando la società di significato autentico
     Roland Barthes  Miti d'oggi
     Semiologia, Critica culturale, Saggistica

  • L'amore come sentiero d'infelicità ⋯ 
    L'amore è un campo minato che, quando lo calpesti, ti porta all'infelicità.
     Boris Pasternak  Il dottor Zivago
     Letteratura russa, Romanzo storico, Narrativa

  • La bontà come origine del mondo ⋯ 
    Colui che ha composto questo universo è buono; e ciò che è buono non ha mai alcuna invidia di nulla. Essendo dunque esente da invidia, volle che tutte le cose divenissero, per quanto possibile, simili a lui. Questa è, in verità, la principalissima origine della generazione e del mondo.
     Platone  Timeo
     Filosofia, Metafisica, Cosmologia

  • L'immutabilità degli estremi umani ⋯ 
    Solo i grandi sapienti ed i grandi ignoranti sono immutabili.
     Confucio  Dialoghi
     Confucianesimo, Filosofia orientale, Etica

Tags correlati
Riferimenti