Da giovani si ha la testa piena di idee, ma non si può afferrarle tutte a volo ed esprimerle immediatamente, non bisogna avere troppa fretta di esprimersi. È meglio aspettare più a lungo la sintesi, pensare di più, aspettare finché molti piccoli motivi si uniscano…tu evidentemente confondi l’ispirazione, e cioè la prima istantanea creazione dell’immagine o dell’impulso nell’anima dello scrittore (che ha inizio appunto sempre così), con il lavoro. Io, per esempio, butto sempre giù la scena immediatamente, così come essa mi si è presentata per la prima volta, e ne sono soddisfatto; ma poi la rielaboro per mesi interi e magari per un anno, mi lascio ispirare nuovamente da essa più volte, e non una soltanto (perché amo quella scena), e più volte le aggiungo o ne tolgo qualcosa…
Un albero sotto i raggi del sole, un sasso segnato dalle intemperie, un animale, una montagna: tutti hanno una vita, una storia, vivono, soffrono, affrontano i pericoli, godono, muoiono. Ma non sappiamo il perché.
Hermann HesseE ho udito poco fa la sua stupida teoria: Se non vi è immortalità dell'anima, non vi è neppure virtù, e dunque tutto è lecito. È una teoria seducente per le canaglie... Ma io lo sto ingiuriando, è sciocco... anzi, non per le canaglie, ma per i fanfaroni dotti come lui, con la loro irrisolta profondità di pensiero. È uno spaccone, e la sostanza è tutta qui: Da un lato non si può non riconoscere e dall'altro, non si può non confessare!. Tutta la sua teoria è un'abiezione! L'umanità stessa troverà in sé la forza di vivere per la virtù, anche senza credere nell'immortalità dell'anima! La troverà nell'amore per la libertà, per l'uguaglianza, per la fratellanza...
Fëdor Dostoevskij I fratelli KaramàzovNon cercate in essa solamente un conforto, ma una forza, una ispirazione, un raddoppiamento delle vostre facoltà intellettuali e morali. Cancellate dalla vostra mente ogni idea di superiorità: non ne avete alcuna. Un lungo pregiudizio ha creato, con una educazione disuguale e una perenne oppressione di leggi, quell'apparente inferiorità intellettuale, dalla quale oggi argomentano per mantenere l'oppressione.
Giuseppe Mazzini Doveri dell'uomoIn effetti la conoscenza della verità non è affatto comunicabile come le altre conoscenze, ma, dopo molte discussioni fatte su questi temi, e dopo una comunanza di vita, improvvisamente, come luce che si accende dallo scoccare di una scintilla, essa nasce dall'anima e da se stessa si alimenta. Su queste cose non c'è un mio scritto, né ci sarà mai.
PlatoneNel futuro del lavoro, la creatività diventerà la valuta principale, mentre l'automazione assumerà le mansioni ripetitive: la sfida è coltivare e valorizzare le menti creative.
Yuval Noah Harari Da animali a dei
Il mestiere di scrivere di Raymond Carver
Un libro che esplora il processo di scrittura, offrendo consigli pratici e riflessioni sull’arte di scrivere racconti e romanzi.
On Writing: Autobiografia di un mestiere di Stephen King
Un’autobiografia che combina memorie personali con consigli pratici sulla scrittura, esplorando il processo creativo e le sfide dello scrittore.
La grammatica della fantasia di Gianni Rodari
Un saggio che esplora l’importanza della creatività e dell’immaginazione nella scrittura, offrendo strumenti e tecniche per stimolare l’inventiva.
Ancora nessun commento