L'arte della scrittura riflessivaDa giovani si ha la testa piena di idee, ma non si può afferrarle tutte a volo ed esprimerle immediatamente, non bisogna avere troppa fretta di esprimersi. È meglio aspettare più a lungo la sintesi, pensare di più, aspettare finché molti piccoli motivi si uniscano…tu evidentemente confondi l’ispirazione, e cioè la prima istantanea creazione dell’immagine o dell’impulso nell’anima dello scrittore (che ha inizio appunto sempre così), con il lavoro. Io, per esempio, butto sempre giù la scena immediatamente, così come essa mi si è presentata per la prima volta, e ne sono soddisfatto; ma poi la rielaboro per mesi interi e magari per un anno, mi lascio ispirare nuovamente da essa più volte, e non una soltanto (perché amo quella scena), e più volte le aggiungo o ne tolgo qualcosa…

Crediti
 Fëdor Dostoevskij
 Lettere sulla creatività
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • L'anima deve aprirsi all'invasione di ciò che le è estraneo, rinunciare a difendersi, favorire il nemico, affinché il nostro essere autentico sorga e si mostri, non come una fragile costruzione protetta dalla nostra timidezza, ma come la nostra rocca, il nostro granito incorruttibile.
     Nicolás Gómez Dávila  

  • L'uomo di cui ci parlano e che siamo invitati a liberare è già in se stesso l'effetto di un assoggettamento ben più profondo di lui. Un'anima lo abita e lo conduce all'esistenza, che è essa stessa un elemento della signoria che il potere esercita sul corpo. L'anima, effetto e strumento di una anatomia politica; l'anima, prigione del corpo.
     Michel Foucault    Surveiller et punir

  • Quando l'uomo ha percorso i primi gradini del sentiero della conoscenza, giungono i difficili momenti del dubbio. Quanto più arriviamo a conoscere il mondo ed a riversarci nell'amore, tanto più verremo a conoscenza dei lati oscuri e cattivi del mondo. Sono giorni difficili per l'iniziato. Egli lotta spingendosi a poco a poco verso l'alto; poi si risveglia la luce dell'anima che illumina cose ed esseri spirituali che lo circondano come un sole interiore. Vediamo gli oggetti intorno a noi poiché sono illuminati dalla Luce.
     Rudolf Steiner  

  • Ai pensatori idealistici potrà sembrare fuori luogo per un'etica Cristiana parlare prima di diritti e solo più tardi di doveri. Ma la nostra autorità non è Kant; è la Sacra Scrittura, ed è proprio per questa ragione che noi dobbiamo parlare per prima cosa dei diritti della vita naturale, cioè di ciò che è dato alla vita, e solo dopo di ciò che è richiesto alla vita.
     Dietrich Bonhoeffer  

  • Non è onesto sospettare nell'avversario dei motivi più bassi dei propri.
     James Matthew Barrie  

Tags correlati
Parole chiavi
Riferimenti