La libertà di scelta non rappresenta la grandezza dell'uomo ma il suo dramma permanenteCiò che io sono è un nulla; questo procura a me e al mio genio la soddisfazione di conservare la mia esistenza al punto zero, tra il freddo e il caldo, tra bene e male, tra la saggezza e la stupidaggine, tra qualche cosa e il nulla come un semplice forse. Paradossale è la condizione umana. Esistere significa «poter scegliere»; anzi, essere possibilità. Ma ciò non costituisce la ricchezza, bensì la miseria dell’uomo. La sua libertà di scelta non rappresenta la sua grandezza, ma il suo permanente dramma. Infatti egli si trova sempre di fronte all’alternativa di una «possibilità che sí» e di una «possibilità che no» senza possedere alcun criterio di scelta. E brancola nel buio, in una posizione instabile, nella permanente indecisione, senza riuscire ad orientare la propria vita, intenzionalmente, in un senso o nell’altro.

Crediti
 Søren Kierkegaard
 DeviantArt • SethFitts  • 



Citazioni correlate

  • Come il giovane è ingannato dal timore in questo, così sono ingannati dalla loro speranza quelli che avvedendosi di essere o caduti o abbassati nella stima d'alcuno, tentano di rilevarsi a forza di uffici e di compiacenze che fanno a quello. La stima non è prezzo di ossequi: oltre che essa, non diversa in ciò dall'amicizia, è come un fiore, che pesto una volta gravemente, o appassito, mai più non ritorna.
     Giacomo Leopardi    Pensieri

  • L'essere umano ha bisogno di connessione con gli altri e con il mondo. La mancanza di connessione può portare alla solitudine, all'alienazione e alla depressione. La connessione può essere trovata attraverso l'amore, l'amicizia, la comunità e l'impegno per il bene comune.
     Rollo May    L'uomo in cerca di sé stesso

  • Un giovane, quando è a casa, dovrebbe essere rispettoso dei genitori, e, quando è all'estero dovrebbe esserlo dei più anziani.
     Confucio  

  • Essere autentici è il più grande atto di coraggio
     Paul Tillich    Il coraggio di essere

  • Sentire che l'offesa del tuo nemico è stata in realtà voluta da te... questa è l'umiltà ardente di cui stiamo parlando. Questo è il sacrificio ultimo. Questo è il senso del porgere l'altra guancia. Questo è l'autentico potere. Ma quanto coraggio occorre per non aggredire lo specchio che riflette il nostro volto più oscuro? Quanti riescono a comprendere che la Forza cui anelano si sviluppa nel resistere alla tentazione di incolpare altri per le proprie sofferenze?
    Tutti vogliono ottenere, ma pochi vogliono conquistare.
    Ma nulla ci viene regalato.
     Salvatore Brizzi    Il regno del fuoco

Tags correlati

  • Egon Schiele  ⋯ Standing Nude With Orange Drapery
    Lacan e l'ingovernabilità della donna nell'amore

    L'analisi di Lacan sull'amore come incontro con l'eteros della donna, esplorando il rischio e l'ingovernabilità dell'amore come donazione e salto verso il Due.

  • Come l'Iliade esplora la forza e la sua influenza
    La forza come protagonista nell'Iliade

    Il testo esplora come l'Iliade rappresenta la forza come il vero eroe, mettendo in luce il potere e l'impatto della forza sull'uomo attraverso la storia e la letteratura.

  • Necrospettiva
    Necrospettiva

    L'inutile disputa attorno a Heidegger non ha alcun senso filosofico proprio, è solo sintomatica di una debolezza del pensiero attuale che, non riuscendo a trovare una nuova energia, torna ossessivamente sulle proprie origini, sulla purezza dei suoi punti di riferimento, e rivive dolorosamente, in questa fine di secolo, la sua scena primaria dell'inizio del secolo.

  • La forza nascosta della fragilità nell'esperienza umana
    La forza nascosta della fragilità nell'esperienza umana

    La fragilità, parte integrante della condizione umana, rivela sensibilità e delicatezza attraverso emozioni come tristezza, gioia e speranza, invitando a riflettere su aspetti luminosi e oscuri della vita.

  • Egon Schiele ⋯ Sotheby's
    Significato e scopo nella realtà

    Kastrup critica l'epifenomenalismo e il materialismo per la loro incapacità di spiegare la coscienza e il significato, proponendo una realtà pervasa di coscienza e scopo.

Parole chiavi

  • Il materialismo presenta gravi lacune e difetti logici
    Materialismo come visione limitata della realtà

    Kastrup critica il materialismo scientifico, evidenziando i limiti di questa visione nel comprendere la coscienza e proponendo una prospettiva in cui la coscienza è primaria.

  • Materialismo e affetto
    Materialismo e affetto

    Slavoj Žižek esplora il materialismo deleuziano e il ruolo centrale degli affetti nella costituzione della realtà, evidenziando la fluidità e la trasformazione continua della materia.

  • Karl Wilhelm Diefenbach
    L'antroposofia e il rinnovamento artistico

    Una riflessione sul rapporto tra materialismo e spiritualità nell'arte: un invito a integrare l'eredità naturalista con una nuova visione artistica capace di penetrare la dimensione spirituale.

  • Vivere autenticamente: il mistero della nostra esistenza
    Vivere autenticamente: il mistero della nostra esistenza

    Riflessioni sull'importanza di riconoscere il proprio valore intrinseco e l'amore per se stessi, indipendentemente dalle aspettative altrui.

  • Egon Schiele ⋯ Profilo di Gertrud Schiele
    La differenza tra esseri umani e robot

    Riflessione critica sulla coscienza umana e il suo rapporto con i segnali elettrici, evidenziando la differenza tra l’essere umano e le macchine prive di libero arbitrio.

Riferimenti