Il rapporto umano con la sofferenzaLa misura dell’umanità si determina essenzialmente nel rapporto con la sofferenza e col sofferente. Questo vale per il singolo come per la società. Una società che non riesce ad accettare i sofferenti e non è capace di contribuire mediante la com-passione a far sì che la sofferenza venga condivisa e portata anche interiormente è una società crudele e disumana. La società, però, non può accettare i sofferenti e sostenerli nella loro sofferenza, se i singoli non sono essi stessi capaci di ciò e, d’altra parte, il singolo non può accettare la sofferenza dell’altro se egli personalmente non riesce a trovare nella sofferenza un senso, un cammino di purificazione e di maturazione, un cammino di speranza.

Crediti
 Joseph Ratzinger
 Spe Salvi
 SchieleArt •   • 




Quotes per Joseph Ratzinger

Gesù è il centro della fede cristiana, ma anche una figura storica ben documentata  Gesù di Nazaret

Gesù ha introdotto una nuova visione del rapporto tra Dio e l'uomo, ribellandosi alle leggi ingiuste  Gesù Di Nazaret

Possedere un anima spirituale vuol dire precisamente essere tassativamente voluti, individualmente conosciuti ed amati da Dio; avere un anima spirituale significa essere creatura chiamata da Dio ad un perenne dialogo con lui, una creatura quindi capace a sua volta di conoscere Dio e di rispondergli... (Ciò) viene espresso mediante un linguaggio più spiccatamente storico ed attuale mediante la frase essere un interlocutore di Dio... L'immortalità dell'uomo si fonda sulla di lui dialogica polarizzazione su Dio, il cui amore è l'unica forza capace di accordare la vita eterna... Non è possibile in definitiva fare una netta distinzione fra naturale e soprannaturale.  Introduzione al cristianesimo,