Il razzismo normale della modernità capitalista è un razzismo del candore.
Ciò è dovuto, perché il tipo di essere umano che richiede l’organizzazione capitalista dell’economia è caratterizzata dalla volontà di sottomettersi a un fatto determinante: che la logica dell’accumulazione di capitale domini sulla logica della vita umana concreta e da essa imporre ogni giorno la necessità di auto-sacrificarsi, una disposizione che può essere solo garantita dall’etica incarnata del candore…

Articoli ⋮ Storie ⋮ Wikipedia ⊚
Quando Anu il Sublime, Re dell’Anunaki, e Bel, il signore di Cielo e terra, che stabilirono la sorte del paese, assegnarono a Marduk, il pantocratore figlio di Ea, Dio della giustizia, il dominio su ogni uomo sulla faccia della terra, e lo resero grande f⋯

Eduardo Rothe ⋮ Storie ⊚
Caracas, senza essere un porto, è una città dei Caraibi, e anche del Sud America, che ha appena compiuto i suoi 451 anni come capitale del Venezuela. Situata in una splendida vallata e separata dal mare da una cordigliera che un tempo protesse dai corsari⋯

Anonimo ⋮ Articoli ⋮ Storie ⊚
In Italia e non solo, il profondo malessere sociale accumulato negli anni ’60 per via di uno sviluppo economico tendente unicamente al consumismo e noncurante delle esigenze di quel protagonismo giovanile che iniziava ad emergere, sfociò in una forte onda⋯

Articoli ⋮ Storie ⋮ Umberto Eco ⊚
All’interno di un’appassionata apologia del pensiero antico, Bernardo di Chartres, a cui tale aforisma è originariamente attribuito, definisce i contemporanei, come coloro i quali, rispetto agli antichi, possono vedere più lontano, solo perché possono sol⋯

Eduardo Galeano ⋮ Storie ⊚
È nata in prigione quest’avventura della libertà. Nel carcere di Siviglia, dove ogni scomodità ha il suo posto e dove ogni triste rumore crea intimità, fu generato Don Chisciotte della Mancha. Il suo papà era in prigione per debiti. Esattamente tre secoli⋯

Leonardo Sciascia ⋮ Storie ⊚
La letteratura italiana è caratterizzata da storia, cultura e tradizione particolari a ciascuna regione; con i contributi lessicali e sintattici di ciascun dialetto. Quella dei Siciliani ha un carattere più specifico. Ma è italiana… Se vogliamo enucleare ⋯
Aggiungi un commento