La vita come un'opera d'arteGli insegnanti di disegno terrorizzavano l’occhio e rendevano la mano impacciata, quelli di canto inibivano la voce, gli insegnanti di geografia rendevano il mondo uniforme e arido, gli insegnanti di religione chiudevano lo spirito alla meraviglia. Faceva eccezione il signor Taylor, il quale insegnava musica senza troppo entusiasmo perché il suo vero interesse era mettere su le recite scolastiche.
[…] Un giorno stava chiacchierando con noi quando all’improvviso si girò verso di me e mi chiese: Perché il fattore comune a tutte le arti è il ritmo?
Ora mi rendo conto che, delle migliaia di parole di critica, esortazione e indirizzo morale, pronunciate dai miei insegnanti, riesco a ricordare soltanto questa singola frase.
È un quesito che ancora mi dà filo da torcere e se questo è tutto ciò che mi hanno lasciato le tante scuole che ho frequentato, allora sono stato ben ripagato. Mi rese consapevole che il movimento dell’occhio che scorre davanti a un dipinto o alle volte e alle arcate di una grande cattedrale è legato ai salti e alle giravolte di un danzatore e alla pulsazione della musica. Il quesito è allora inesauribile: che cos’è che dà a un’opera d’arte il suo tempo e che cosa nella vita può dare alla successione informe dei movimenti il suo battito e il suo flusso veri?

Crediti
 Peter Brook
 I fili del tempo
 Pinterest •   • 



Citazioni correlate

  • La menzogna dietro ogni ideale ⋯ 
    Non trovate che una delle sciocchezze tipiche dell'umanità è che un uomo che ha una vita sola la possa perdere per un'idea? Non c'è ideale al quale possiamo sacrificarci, perché di tutti noi conosciamo le menzogne, noi che non sappiamo che cosa sia la verità. L'esito vittorioso di una rivoluzione rimane tale per mezzo di metodi sconosciuti a quelli che l'hanno realizzata. E a volte persino attraverso sentimenti che sono altrettanto sconosciuti.
     André Malraux  La condizione umana
     Esistenzialismo, Romanzo, Filosofia

  • So chi ero ma sono cambiata più volte ⋯ 
    E tu chi sei? - domandò il Bruco. […] Intimidita, Alice rispose: Io – a questo punto quasi non lo so più, signore – o meglio, so chi ero stamattina quando mi sono alzata, ma da allora credo di essere cambiata più di una volta.
     Lewis Carroll  Alice nel paese delle meraviglie
     Letteratura per l'infanzia, Nonsense, Romanzo

  • La dissolvenza del dolore giovanile ⋯ 
    Che resta di tutto il dolore che abbiamo creduto di soffrire da giovani? Niente, neppure una reminiscenza. Il peggio, una volta sperimentato, si riduce col tempo a un risolino di stupore, di essercela tanto presa per così poco, e anch'io ho creduto fatale quando si è poi rivelato letale solo per la noia che mi viene a pensarci. A pezzi o interi, non si continua a vivere ugualmente scissi? E le angosce di un tempo ci appaiono come mondi talmente lontani da noi, oggi, che ci sembra inverosimile aver potuto abitarli in passato.
     Aldo Busi  Seminario sulla gioventù
     Romanzo di formazione, Letteratura contemporanea, Autofiction

  • Il prezzo della selezione eugenetica ⋯ 
    A Sparta il figlio se era deforme e poco prestante veniva gettato dal baratro del monte Taigeto, poiché né per sé stesso né per la città era meglio che vivesse. Di tutte le città della Grecia, Sparta è l'unica a non aver lasciato all'Umanità né uno scienziato, né un artista e nemmeno un segno della sua grande potenza. Forse gli spartani, senza saperlo, eliminando i loro neonati malati o troppo fragili, hanno ucciso i loro musicisti, i loro poeti, i loro filosofi.
     Jerome Lejeune  Il primo dei diritti dell'uomo
     Genetica, Bioetica, Saggistica

  • Il vero come essenza completa ⋯ 
    Il vero è l'intiero, l'essenza che si completa mediante il suo sviluppo.
     Georg Wilhelm Hegel  Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
     Idealismo tedesco, Filosofia, Sistema filosofico

Tags correlati
Riferimenti