Sulla scia di quel suono che è ritmo vitale, ascoltando in lingua e contesto originale, non può che affiorare quella bellezza che è conoscenza, e non sapere. Bellezza che si ignora e attraversa grandi spazi toccando anche noi a volte, che non possiamo vederci se non attraverso il riflesso dello sguardo dell’altro, nell’atto stesso passivo e attivo della comprensione. E la Poesia è solo ed esclusivamente nel passaggio di questa bellezza, nello sguardo che la coglie e non ignora, perché la stessa consapevolezza nella sua fluidità, passa di qua, e solo dopo si fa parola, elargita nel suo essere ricevuta. Dove anche la lingua a questo punto sarebbe irrilevante, poiché si è già compreso ciò che poi ci si accinge a dire e ad ascoltare, anche se lo si può comunicare solo nella propria lingua e/o nel proprio contesto e vissuto.
- Emozioni al cinema: trappola emotiva
Un regista riflette su Amore a prima vista di Szymborska, esplorando coincidenze creative e il potere emotivo del cinema e della poesia nel toccare l'animo umano.
- Talete e il dualismo fango/stelle
Analisi della teologia negativa in Montale: dualismo fango/stelle e gnosticismo, dall'aneddoto di Talete alla poetica dell'ineffabile.
- La Decima illuminazione: risveglio spirituale e responsabilità individuale
Esplora la Decima illuminazione: un percorso verso l’ottimismo, la visione spirituale e la responsabilità interpersonale per diffondere consapevolezza e amore.
- Rivalutare l'ignoranza
Nel capitolo 'Rivalutare l'ignoranza', Gianrico Carofiglio esplora come l'ignoranza possa essere una risorsa per apprendere, stimolare il pensiero critico e favorire l'innovazione.
- Il mantello del passato
Il passato è un mantello di emozioni che ci offre conforto e insegnamenti, rivelando il significato di dolore e fallimento.
L’elogio dell’ombra di Jorge Luis Borges
Questo libro esplora temi simili alla comprensione e alla bellezza attraverso il riflesso dello sguardo dell’altro, come nel testo fornito. Borges riflette sulla bellezza e la poesia che emergono nel gioco di luci e ombre, parallelo al concetto di bellezza che si manifesta nella comprensione e nella poesia.
Poesia e destino di Maria Zambrano
Zambrano indaga la relazione tra poesia e conoscenza, parallela al tema del testo fornito. La poetessa filosofa esplora come la poesia possa essere un mezzo per raggiungere una conoscenza più profonda e una consapevolezza dell’esistenza, riflettendo la bellezza come una forma di comprensione.
Lettere a un giovane poeta di Rainer Maria Rilke
Rilke discute la natura della poesia e della bellezza, in linea con il testo fornito. Egli enfatizza la necessità di guardare dentro di sé e comprendere attraverso l’arte poetica, riflettendo il concetto di bellezza come passaggio di comprensione tra sguardi e contesti diversi.
Ancora nessun commento