Egon Schiele e Gustav Klimt
Sulla scia di quel suono che è ritmo vitale, ascoltando in lingua e contesto originale, non può che affiorare quella bellezza che è conoscenza, e non sapere. Bellezza che si ignora e attraversa grandi spazi toccando anche noi a volte, che non possiamo vederci se non attraverso il riflesso dello sguardo dell’altro, nell’atto stesso passivo e attivo della comprensione. E la Poesia è solo ed esclusivamente nel passaggio di questa bellezza, nello sguardo che la coglie e non ignora, perché la stessa consapevolezza nella sua fluidità, passa di qua, e solo dopo si fa parola, elargita nel suo essere ricevuta. Dove anche la lingua a questo punto sarebbe irrilevante, poiché si è già compreso ciò che poi ci si accinge a dire e ad ascoltare, anche se lo si può comunicare solo nella propria lingua e/o nel proprio contesto e vissuto.

Crediti
 Anna Maria Tocchetto
 Pinterest •   • 




Quotes per Anna Maria Tocchetto

Io persisto con il gusto per l'arte e per i miei cari.

All'interno del pensiero filosofico come anche quello psicoanalitico, esistono sostanziali contrasti riguardo all’ origine dell’essere, e per quanto riguarda lo sviluppo psicologico del soggetto umano; ragion per cui, ci troviamo davanti a diverse teorie. Ora, se vogliamo capire, dobbiamo muovere interiormente con queste teorie, farci attraversare, e non pensarle solo come teorie con cui essere d'accordo o meno, perché il movimento interiore è uguale per tutti, diverso è solo il modo in cui questo si esterna, prendendo forma, parola, sfociando così, in queste diverse teorie, su quello che è il filo dello stesso movimento.

La furbizia non può pensare l'intelligenza come una sua pari. L'intelligenza che dubita di sé ha bisogno della furbizia per farsi strada in un mondo che è sempre più a propria immagine e somiglianza, e il risultato è pari solo in ciò: tanti stupidi e uno intelligente per finta. Muovendo fra un pensiero che va e un pensiero che viene, sempre e comunque striato di sentimenti, soprattutto quelli non vissuti o andati a male, quel che resta, è ciò a cui vogliamo dar credito.

Parlare è facile quando non se ne sente il peso, la consistenza, quando la parola non sei tu, ma solo un qualcosa che esce dalla tua bocca. E allora, tutto si può dire, tutto si lascia dire… ed è così, che si è amici, si è amanti, si è quel tutto che si vuole e che non costa niente… infatti, basta solo dire.

Il profilo della sorella Gertie eseguito circa a 16 anni evidenzia il talento artistico, la gestualità dell'anima estremamente grafica, si legge il disegno preparatorio, l'uso del pennello asciutto per ottenere l'effetto di striatura. Nel primo periodo esegue autoritratti e ritratti nel contesto familiare … è solito avere come modella la sorella minore Gertie, vista come perfetta, grazie alla sua pura bellezza luminosa e al suo corpo adolescente…


Parole chiavi per Il ritmo vitale della poesia e della bellezza

  • Egon Schiele
    Emozioni al cinema: trappola emotiva

    Un regista riflette su Amore a prima vista di Szymborska, esplorando coincidenze creative e il potere emotivo del cinema e della poesia nel toccare l'animo umano.

  • Jean-Louis Théodore Géricault
    Talete e il dualismo fango/stelle

    Analisi della teologia negativa in Montale: dualismo fango/stelle e gnosticismo, dall'aneddoto di Talete alla poetica dell'ineffabile.

  • La Decima illuminazione: risveglio spirituale e responsabilità individuale
    La Decima illuminazione: risveglio spirituale e responsabilità individuale

    Esplora la Decima illuminazione: un percorso verso l’ottimismo, la visione spirituale e la responsabilità interpersonale per diffondere consapevolezza e amore.

  • Gustave Doré
    Rivalutare l'ignoranza

    Nel capitolo 'Rivalutare l'ignoranza', Gianrico Carofiglio esplora come l'ignoranza possa essere una risorsa per apprendere, stimolare il pensiero critico e favorire l'innovazione.

  • Emozioni e significato della vita
    Il mantello del passato

    Il passato è un mantello di emozioni che ci offre conforto e insegnamenti, rivelando il significato di dolore e fallimento.

Riferimenti