Egon Schiele ⋯ Girl sitting with spread legsHo già riportato alcuni dettagli dell’aspetto esteriore del lupo della steppa. A prima vista dava, naturalmente, l’impressione di un uomo superiore, per nulla volgare e di straordinario talento; il suo volto, pieno di spiritualità, e il gioco estremamente delicato e inquieto dei suoi tratti riflettevano una vita interiore interessante, eccessivamente agitata, enormemente delicata e sensibile. Quando si parlava con lui e lui – cosa che non accadeva sempre – oltrepassava i limiti del convenzionale e, lasciandosi trasportare dalla sua singolare natura, pronunciava parole personali e proprie, allora uno di noi non aveva altra scelta che subordinarsi a lui, lui aveva pensato più di altri uomini, possedeva nelle questioni dello spirito quella serena oggettività, quella sicura riflessività e saggezza che hanno solo le persone veramente spirituali, alle quali manca ogni ambizione e non desiderano mai brillare, né convincere gli altri, e nemmeno avere ragione.

Riepilogo
Crediti
 Hermann Hesse
 Il lupo della steppa
 SchieleArt • Heritage Images Girl sitting with spread legs • 1918



Citazioni correlate

  • Non tutti possono permettersi l'anima. Occorrono un carattere forte per trattenerla e la giusta sensibilità per sentirla.
     Anonimo  

  • La sensibilità di ciascuno è il suo genio.
     Charles Baudelaire  

  • La pigrizia è madre di ogni psicologia. Come? la psicologia sarebbe un... vizio?
     Friedrich Nietzsche  

  • L'elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel deviare l'attenzione del pubblico dai problemi importanti e dei cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche, attraverso la tecnica del diluvio o inondazioni di continue distrazioni e di informazioni insignificanti.
    La strategia della distrazione è anche indispensabile per impedire al pubblico d'interessarsi alle conoscenze essenziali, nell'area della scienza, l'economia, la psicologia, la neurobiologia e la cibernetica. Mantenere l'Attenzione del pubblico deviata dai veri problemi sociali, imprigionata da temi senza vera importanza.
     Noam Chomsky    La strategia della distrazione

  • Senza dubbio, per la felicità di un individuo, il vantaggio principale deriva evidentemente, più che dal suo modo di essere, da quello che già si trova o si svolge in lui. Infatti è in se stesso, prima che in ogni altra cosa, che risiede il suo benessere o la sua infelicità; in altre parole è sotto questa forma che si manifesta il risultato della sua sensibilità, della sua volontà, del suo pensiero; tutto ciò che è posto all'esterno non ha che un'influenza indiretta su di lui.
     Artur Schopenhauer    La saggezza della vita

Tags correlati

  • Attraversare la soglia dell'illuminazione
    Attraversare la soglia dell'illuminazione

    Esplora il significato delle Soglie esoteriche nella vita quotidiana e spirituale, riflettendo sull'incontro con il personaggio che le custodisce.

  • Gli eremiti
    Bisognerebbe essere orgogliosi del dolore

    In quel periodo mi resi conto sempre più che la sua malattia non era dovuta a difetti della sua natura, ma viceversa alla ricchezza di capacità e di energie non armonizzate tra loro. Compresi che Haller era un genio della sofferenza e aveva coltivato, nel senso di certe frasi nietzscheane, una capacità di soffrire illimitata, geniale, spaventevole.

  • Genitori e figli: il dolore dell'infanzia
    Genitori e figli: il dolore dell'infanzia

    Una riflessione intensa e personale sull'infanzia percepita come un inferno, esplorando il rapporto conflittuale tra genitori e figli e la falsificazione dei ricordi.

  • Sperduto in un mondo a lui estraneo
    Sperduto in un mondo a lui estraneo

    Altre volte quella scia luminosa mi appariva alla lettura di un poeta o quando ripensavo un pensiero di Cartesio, di Pascal, e quando ero assieme alla mia diletta mi portava nei cieli per tramiti dorati.

  • Ricerca spirituale
    Ricerca spirituale

    I diari di Allen Ginsberg tra il 1965 e il 1971 esplorano la sua ricerca spirituale tra filosofia orientale, pratiche meditative e riflessioni sulla mortalità.

Parole chiavi

  • Il cammino verso la consapevolezza
    Il cammino verso la consapevolezza

    Scopri come la meditazione del Buddha insegna a osservare il corpo e la mente senza giudizio per raggiungere la consapevolezza e la padronanza di sé

  • Immortalità poetica
    Non tutto morirà di me

    Riflessione poetica sulla morte: da ideale femminile a compagna eterna che dona immortalità e pace.

  • Antonello Pirodda
    Impiegare un linguaggio bellico

    I diari di Allen Ginsberg (1965-1971) rivelano la sua eredità come poeta, attivista e figura culturale, influenzando letteratura, controcultura e spiritualità.

  • Contesto storico
    Contesto storico

    I diari di Allen Ginsberg tra il 1965 e il 1971 offrono uno sguardo personale su rivoluzioni culturali, proteste sociali e conflitti politici nell'America del periodo.

  • Diario di un'epoca
    Diario di un'epoca

    Uno sguardo intimo su Allen Ginsberg e la sua visione dell'America negli anni '60, attraverso un diario che cattura rivoluzioni culturali e riflessioni profonde.

Riferimenti