Il principio di carità per Donald Davidson è la condizione di possibilità affinché avvenga l’interpretazione. Consiste principalmente nel concedere da parte dell’interprete sensatezza e verità al parlante. Una sorta di assegno in bianco. Affinché l’interpretazione avvenga è necessario siano presenti l’interprete e il parlante e che entrambi dialoghino partendo da un accordo di fondo che deve essere concesso, la carità, per poi individuare e comprendere il senso e la verità della credenza che in quel momento è l’oggetto preciso dell’interpretazione. L’interpretazione serve quindi a capire.
Questa è la teoria che propone Davidson e di conseguenza la carità assume per lui un significato filosofico preciso: Davidson riprende il principio di carità dall’uso che ne fa Quine nel campo della traduzione. Nel senso più generale possibile, il principio di carità è la concessione di razionalità e verità data a chi parla da parte di chi lo vuole capire, comunemente assegnando il significato che l’interprete ritiene migliore.
• Il principio di carità in Donald Davidson •
• Tra analisi concettuale e interpretazioni storiche •
• SchieleArt • • •

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
L’intuizione è pressoché indispensabile nella interpretazione dei simboli e spesso può assicurare la loro immediata comprensione da parte del sognante. Tuttavia una fortunata intuizione può essere altrettanto convincente da un punto di vista soggettivo, q⋯

Danilo Kiš ⋮ Schiele Art ⊚
Che cosa sono tutti gli sforzi dell’umanità, tutto ciò che si chiama storia, civiltà, tutto ciò che l’uomo fa e ciò che fa l’uomo, che cos’è tutto questo, se non un inutile e vano tentativo di opporsi all’assurdo della morte universale, di dare ad essa un⋯

Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Se proprio per la sua evidenza, il primo principio non può essere dimostrato, si può peraltro mostrare la sua incontrovertibilità o innegabilità: facendo vedere che esso è implicitamente affermato anche da chi intende negarlo. Infatti, anche il negatore d⋯

Jeanne de Salzmann ⋮ Schiele Art ⊚
Se desidero conoscere me stesso, è necessario prima di tutto che la mia mente sia capace di osservare senza distorsioni. Devo convincermi delle deviazioni che mi impediscono di osservare me stesso: questo tipo di osservazione è l’inizio della conoscenza d⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯
Aggiungi un commento