Ciò che è comune alla metafisica e alla filosofia trascendentale è, innanzitutto, questa alternativa che ci impongono: o un fondo indifferenziato, senza fondo, un non-essere informe, un abisso privo di differenze e proprietà; oppure un Essere sovranamente individuato, una forma fortemente personalizzata. Al di fuori di questo Essere e di questa Forma, non rimane altro che il caos. In altri termini, la metafisica e la filosofia trascendentale concordano nel concepire le singolarità determinabili solo se imprigionate in un Io supremo o in un Io superiore.
Alla metafisica sembra quindi del tutto naturale determinare questo Io supremo come quello che caratterizza un Essere infinitamente e completamente determinato dal suo concetto, e dunque possessore di tutta la realtà originaria. Questo Essere, infatti, è necessariamente individuato, poiché respinge nel non-essere o nell’abisso del senza fondo ogni predicato o proprietà che non esprima assolutamente nulla di reale, e delega alle sue creature, ovvero alle individualità finite, il compito di ricevere i predicati derivati, che esprimono soltanto realtà limitate.
Di per sé stessa, l'omosessualità è limitante quanto l'eterosessualità: l'ideale sarebbe essere capaci di amare una donna o un uomo; indifferentemente, un essere umano, senza provare paura, limiti, od obblighi.
Simone de BeauvoirIl guardiano lo deve ammonire di non procedere oltre, se non sente in sé la forza di soddisfare le richieste contenute nel discorso su citato. Per quanto orribile possa essere la figura del guardiano, essa tuttavia è soltanto l'effetto della passata vita del discepolo, è soltanto il suo carattere, destato a vita indipendente al di fuori di lui.
Rudolf Steiner L'iniziazioneNon c'è nulla a cui generalmente gli uomini siano più inclini che a dar corso alle loro opinioni; quando non ci bastano i mezzi comuni, vi aggiungiamo il comando, la forza, il ferro e il fuoco. È triste essere al punto che la migliore prova della verità sia la moltitudine dei credenti, in una folla dove i pazzi sono tanto superiori di numero ai saggi (…) È difficile affermare il proprio giudizio contro le opinioni comuni. (…) Per quanto mi riguarda, se per qualcosa non credessi a uno, non crederei a cento, e non giudico le opinioni dagli anni.
Michel de Montaigne SaggiLa verità non è una prostituta che si getta al collo di coloro che non la desiderano, ma è anzi una bella donna talmente riservata, che anche colui che a lei sacrificasse tutto non potrebbe ancora essere sicuro di godere dei suoi favori.
Arthur SchopenhauerSe potessi essere qualcosa di diverso, sarei come sono, ma lascio il mio posto a chi nella vita si è arreso all'inevitabile appartenere.
Stefano Gentilini
- Essere il meglio di quel che sei
Il discorso invita a esprimere l'eccellenza in ogni compito, anche modesto, e a coltivare una preoccupazione altruistica per il benessere degli altri, superando le limitazioni dell'egoismo.
- I dubbi di Nietzsche sulla filosofia di Schopenhauer
L'articolo sfata il mito dell'incontro casuale di Nietzsche con Schopenhauer nel 1865, rivelando le vere origini e l'evoluzione del loro rapporto filosofico.
- La menzogna in politica
Il testo analizza l'impatto della menzogna nella politica, sottolineando come essa possa minare la fiducia e la legittimità delle istituzioni.
- L'influenza di Nietzsche sulla società moderna
Esplorazione dell'influenza di Friedrich Nietzsche sui valori moderni, dove volontà di potenza e il rifiuto dell'etica kantiana sembrano prevalere nella società.
- La visione binoculare di Nietzsche nell'arte
Scopri come Nietzsche nel frammento La Nostra ultima gratitudine considera l'arte un antidoto essenziale alla consapevolezza delle illusioni umane, mitigando il peso della verità attraverso l'estetica.
Essere e tempo di Martin Heidegger
Opera fondamentale della filosofia moderna, esplora il concetto di essere attraverso un’indagine esistenziale. Heidegger propone una lettura critica della metafisica tradizionale e una nuova prospettiva sulla temporalità come struttura fondamentale dell’esistenza umana, analizzando il rapporto tra individuo, mondo e temporalità.
Critica della ragion pura di Immanuel Kant
Quest’opera analizza i limiti della conoscenza umana, ponendo le basi della filosofia trascendentale. Kant distingue tra fenomeni (ciò che appare) e noumeni (ciò che è), introducendo i concetti di spazio, tempo e categorie come condizioni della conoscenza, ridefinendo i confini tra scienza e metafisica.
Il principio responsabilità di Hans Jonas
Jonas affronta il tema dell’etica in rapporto alla tecnologia e all’esistenza umana, riformulando i principi etici tradizionali alla luce della modernità. Propone una nuova visione di responsabilità basata sulla sopravvivenza dell’umanità, esplorando il concetto di un’etica applicata e universale.
Ancora nessun commento