Il Salustiano
Mosca, novembre 1927. Il giornalista panamense Salustiano Salustianovich Paredes – così appare scritto sul suo passaporto – atterra nella allora Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) per presenziare gli atti per il decimo anniversario della rivoluzione.
Ma il giornalista non è il tale che lo identifica i suoi documenti, si tratta del venezuelano Salvador De la Plaza, che è venuto in Unione Sovietica invitato dal Partito Comunista, poiché è considerato un importante intellettuale e militante rivoluzionario. Viaggia in clandestinità, perché per tutta la sua vita sarà espulso dal suo paese natale da dittatori e presidenti eletti. Il motivo? Segnala come le compagnie statunitensi si sono appropriati del greggio venezuelano e come quelli del governo glielo permettevano.
De la Plaza viaggia con lo pseudonimo di Salustiano. Un nome di origine latina che significa uno con una vita sana. Secondo un sito dedicato a spiegare l’origine dei nomi, chiunque lo trasporti, ha i nervi a fior di pelle e così rapida è la loro sensibilità come la loro capacità di reagire. Queste qualità serviranno al venezuelano durante i suoi anni di clandestinità, lungo esilio che gli fu imposto.

Battesimo del fuoco

Con appena 23 anni, nel 1919, Salvador De la Plaza si unisce alla cospirazione civico-militare, guidata dal capitano Luis Rafael Pimentel, per rovesciare il dittatore Juan Vicente Gómez, che, a quel tempo, governava il Venezuela da 11 anni con mano di ferro.

Idealità avanzata

La ribellione nazionalista fallisce. Salvador, che era appena al primo anno per la sua laurea in legge, viene imprigionato insieme ad un numeroso gruppo di studenti in una prigione conosciuta come La Rotunda, a Caracas. Sopravvive alle torture, ma dovrà vedere la morte dei capi militari di quell’insurrezione.
Due anni dopo, grazie agli sforzi del senatore Aquiles Iturbe (membro della cospirazione), gli fu commutata la prigione per l’esilio e De la Plaza fu costretto a partire per la Francia. In quel paese europeo, non solo finirà la sua carriera di avvocato all’Università di Parigi, ma diventerà marxista.
Lo stesso come altri combattenti da questa parte del mondo, una volta presa la laurea, il venezuelano cerca di tornare in Sud America per continuare la sua campagna contro la dittatura.
Nel 1926 è un rifugiato politico in Messico. Partecipa insieme ad altri tre compatrioti nella fondazione del Partito Rivoluzionario venezuelano (P.R.V.) e assume il compito di dirigere la Revista Libertad, l’organo di diffusione del partito. Poi incontrerà il muralista Diego Rivera, che lo arruola nella Lega anti-imperialista delle Americhe, per pubblicare il giornale El Libertador.
Nell’aprile di quell’anno, Salvador De La Plaza pubblica il suo primo articolo di aperto orientamento anti-imperialista, intitolato Il patto di Gomez con Wall Street.
Da quel momento in poi, dedicherà tutta la sua produzione intellettuale per combattere l’ignoranza dei venezuelani sul business del petrolio e a denunciare i governanti che permettevano l’estrazione di questa ricchezza minerale.

Ritorno a casa

Dopo la morte del dittatore Juan Vicente Gómez, nel 1935, De la Plaza torna in Venezuela come un convinto militante di sinistra e un alleato della classe operaia e contadina. Riappare pubblicamente nel 1936 come uno dei leader organizzatori del più importante sciopero petrolifero nel paese, che paralizzò l’industria nel perseguimento di rivendicazioni lavorali.
Eleazar López Contreras, presidente del Venezuela successivo a Gómez, decide di concordare con gli scioperanti dopo 47 giorni di interruzione delle attività. Decreta l’aumento di un bolívar al salario degli operai e inoltre garantisce loro il ghiaccio per raffreddare l’acqua potabile.
Ma questo non sarà il principale successo dello sciopero petrolifero, ma ciò ha gettato le basi per l’apparizione sul palcoscenico nazionale di un potente movimento della classe operaia.
Allo stesso tempo, Salvador De la Plaza partecipa alla creazione delle leghe contadine e dei primi sindacati venezuelani. Il costo della sua militanza è prevedibile.

Ritorno all'esilio

Ritorna in Messico quando il governo venezuelano decide di imprigionare i leader dello sciopero petrolifero, ma due anni dopo, con il generale Isaías Medina Angarita come presidente, torna a Caracas e collabora alla stesura della Legge di riforma agraria, che già aveva visto nel Messico da Lázaro Cárdenas.
Il governo di Medina Angarita sarà rovesciato dal dittatore Marcos Pérez Jiménez il 18 ottobre 1945 e Salvador andrà in esilio per la terza volta nella sua vita. Dovrà aspettare fino al 1958, quando un movimento civico-militare comandato dal Partito Comunista del Venezuela pone fine al regime di Pérez Jiménez.
Al suo terzo ritorno, De La Plaza è già un reputato intellettuale marxista e diventerà uno dei promotori della interpretazione materialistica della storia del Venezuela, e, di conseguenza, un forte critico del paradigma positivista della spiegazione della realtà che aveva predominato nel paese durante la prima metà del 20° secolo, scrisse il ricercatore René Arias Riera.
Nel frattempo, Mailer Mattie, economista e scrittrice venezuelana segnala in un articolo che Salvador De La Plaza fu il primo ad allertare circa l’emergere di altre forme non meno pericolose di sottomissione della società all’oppressione dal petrolio e considerò anche come essenziale che lo Stato venezuelano assumesse le redini dell’industria petrolifera come pretesa di sovranità, ma che non vivrebbe, tuttavia, per vedere il processo di nazionalizzazione del petrolio del 1976.

Sovranità del petrolio

Quando il comandante Hugo Chávez, capo della rivoluzione bolivariana è salito al potere nel 1999, era già passato poco più di 20 anni dopo la morte di Salvador De La Plaza. Tuttavia, la sua produzione intellettuale intorno al problema del petrolio trova terreno fertile nella dirigenza politica della sinistra che governa il Venezuela.
La nostra lotta non è oggi contro Gomez, è contro gli imperialisti che lo sostengono, è contro i futuri alleati dell’imperialismo, ha scritto De la Plaza in quel primo articolo nel 1926 che raccoglie il libro Historia y retos del petróleo en Venezuela. Questa frase legherebbe nel tempo a De la Plaza con le lotte intraprese dal chavismo.
Nelle pagine iniziali di questo libro, l’allora ministro del petrolio, Rafael Ramirez, scrisse che il pensiero rivoluzionario di De la Plaza è una delle migliori fonti teoriche della politica della piena sovranità del petrolio, guidata dal Comandante Hugo Chávez.

Il golpe di petrolio

Dopo aver disegnato quella politica, Chávez approvò una nuova Legge sugli idrocarburi che, da un lato, posizionava il Venezuela come amministratore autonomo delle sue risorse e, dall’altro, ha portato al colpo di stato dell’aprile 2002, come una lotta di poteri forti per controllo della statale PDVSA.
Una volta congiurato il colpo di stato e con il controllo delle compagnie petrolifere nelle sue mani, Chavez rivelò nel 2005 che c’erano delle compagnie petrolifere che non pagano le tasse e che da ora in poi dovranno pagarle o andare via.
Qualificò il rapporto con le petrolifere statunitensi come compiacenti e precisò che i contratti non le obbligavano a quasi nulla in cambio di petrolio venezuelano.
Quel tipo di rapporto, era già stato descritto da De la Plaza – in tutta la sua opera – come svenduti. Già nel 1965 avvertiva che le compagnie petrolifere vogliono solo estrarre il più rapidamente possibile il petrolio dal nostro sottosuolo, perché il loro interesse è quello di ottenere enormi profitti e recuperare nel più breve tempo i suoi investimenti, che tra l’altro, hanno già recuperato più volte con il consenso dei governi, senza importare tre fischi il futuro del nostro paese.
In risposta, Salvador De la Plaza raccomandava ai vari governi che egli ha visto nella storia del paese, perorare la causa per riconquistare il diritto del Venezuela a prendere tutte le misure più idonee per costruire la loro economia indipendente.

Fino all'ultimo giorno

Salvador De La Plaza prese la sua penna e la sua parola in favore della piena sovranità del Venezuela sul petrolio e lo ha fatto fino all’ultimo respiro della sua vita.
Nel 1970 aveva 74 anni, non aveva mai avuto il bisogno di essere Salustiano, né qualunque altro clandestino. Era il 29 giugno quando un fulminante attacco di cuore lo attanagliò mentre era nel suo ufficio come professore all’Università Centrale del Venezuela. Stava lavorando.


Crediti
 Ernesto J. Navarro
  Tradotto da: El intelectual y militante revolucionario venezolano que inspiró la idea de soberanía petrolera
 Pinterest •   • 



Tags correlati