Egon Schiele ⋯ Český Krumlov
Il mare della vita ci conduce al naufragio, questo è sicuro, ma se questo naufragare rappresenterà la fine di tutto o l’inizio di qualcos’altro è destinato a rimanere precluso alla nostra conoscenza qui e ora. Tale ignoranza sul nostro destino può generare ansia e paura, ma può essere anche una specie di balsamo nella misura in cui si accetta di confluire senza pretese nell’immenso mare del processo cosmico deponendo ogni volontà di controllo e di rassicurazione, come nella celebre chiusa dell’Infinito: «Così tra questa immensità / s’annega il pensier mio: / e il naufragar m’è dolce in questo mare».
Ma come annotava Hannah Arendt, «negli uomini esiste un’inclinazione, forse un bisogno, a pensare al di là dei limiti della conoscenza». Ed è da questa inclinazione-bisogno che nasce la terza domanda kantiana su che cosa sia lecito sperare. C’è spazio per una speranza legittima che non tradisca la ragione e che insieme preservi dal cinismo di chi ritiene la vita solo una lotta spietata senza altro senso che la temporanea sopravvivenza?

Crediti
 Vito Mancuso
 Il bisogno di pensare
 SchieleArt •  Český Krumlov • 




Quotes per Vito Mancuso

La società sta andando verso un declino, per non dire dirupo, ed è chiaro che la filosofia può aiutarci interiormente. Certo, in questo momento storico non è che con la filosofia, l'etica, la spiritualità, si riesca a cambiare il mondo esterno. È evidente che questo processo nel quale siamo inseriti non è facilmente trasformabile e chissà per quanto tempo dovremmo ancora sopportare questa situazione sempre più problematica. Però, la filosofia, l'etica, la spiritualità e la coltivazione della propria interiorità ci possono aiutare a non diventare noi stessi vittime di questa situazione.

Meno si comprende la ricchezza e la bellezza della vita per quello che è, più si pensa che il divino sia una cosa diversa, totalmente altra, rispetto alla vita. Viceversa, più si comprende la ricchezza e la bellezza della vita per quello che è, meno si pensa il divino come una cosa diversa e totalmente altra. Il centro speculativo del Cristianesimo, l'incarnazione di Dio in un uomo, è esattamente la massima espressione di questa equazione fondamentale: pienezza della vita = divino.

Mancuso insegna a vivere la propria via, non modelli, per trovare amore nella dignità  La vita autentica

Si esce dalla trappola trovando qualcosa da amare. E si ama quando si considera qualcosa o qualcuno più importante di sé, perché la condizione imprescindibile, sine qua non, dell'amore è la passività, la subordinazione, il servizio; esattamente il contrario della volontà di potenza. Noi siamo istintivamente volontà di potenza o cupiditas, ma, rimanendo tali, siamo in trappola; usciamo dalla trappola solo se la nostra volontà di potenza si trasforma in volontà di relazione. Solo se la cupiditas diviene amor.  Non ti manchi mai la gioia

Nel distacco dai beni il mite trova il potere su di sé, una calma che rende la vita abitabile  La vita interiore


Parole chiavi per Il senso del naufragare nella vita

  • Egon Schiele
    La bellezza di maturare

    Riflessione sulla bellezza di crescere: la vita come accumulo di sapere ed esperienza, con il rimpianto di perderla alla morte, nonostante la saggezza acquisita.

  • Egon Schiele - Paesaggio con Corvi
    Un presagio espressionista tra terra e cielo

    Analisi di *Paesaggio con Corvi* di Egon Schiele, un'opera che esplora la ciclicità della vita, il legame uomo-natura e la transitorietà dell'esistenza attraverso uno stile espressionista.

  • Deleuze e l'isola deserta
    Il primato dell'uno nel Terzo Millennio

    Analisi del saggio L'uno perverso: il primato dell'uno senza l'altro nel Terzo Millennio, tra filosofia e psicoanalisi, con riflessioni di Deleuze e Tournier.

  • Egon Schiele
    Educazione per un nuovo umanesimo

    Analisi critica su umanesimo e scienza in Italia: poca lettura e rigore fattuale pesano sulla cultura. Serve più scuola, matematica e filosofia per un futuro migliore.

  • Egon Schiele - Sole al Tramonto
    Un'elegia crepuscolare sulla caducità dell'esistenza

    Sole al Tramonto di Schiele: un'allegoria espressionista sulla caducità della vita e la natura.

Riferimenti