Egon Schiele ⋯ Mère et Enfant
Osiride è un dio nero. Cioè: il dio che adorano i profani non è che l’ombra del vero Dio. Noi attribuiamo a lui le collere dell’uomo, perché egli sia temuto dagli uomini.
Perché, se non si presenta agli uomini un padrone che non sia ad essi rassomigliante, l’idea della divinità sorpasserà talmente la loro debole intelligenza, da sfuggir loro completamente ed essi perciò cadranno nell’ateismo. Quando l’uomo ha fatto il male, si è gettato nel disordine ed ha infranto la legge conservatrice della sua felicità. egli è allora disgraziato, malcontento di sé stesso; e si dice ad esso che Dio è irritato contro di lui, per spiegare a lui stesso il risentimento della sua coscienza irritata. Occorre allora che egli plachi Dio con espiazioni, che, simili ai castighi che si infliggono ai fanciulli irragionevoli e indocili, imprimono nella memoria l’errore del male. Occorre soprattutto che egli rientri nella via del bene allora, per la calma che prova, sente che Dio gli ha perdonato. Dio tuttavia non perdona mai perché non si irrita mai; ma se voi dite all’uomo volgare che il giudice supremo è in fondo alla sua coscienza, egli crederà che Dio non sia altro che una parola, e ne verrà facilmente a discutere contro la sua coscienza, attribuendo i suoi scrupoli o i suoi rimorsi ai pregiudizi dell’educazione. Egli finirà col non avere più altra guida che l’interesse delle sue passioni che sono accomandatarie della morte.

Crediti
 Eliphas Levi
 Il Libro degli Splendori
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • Tutta la filosofia […] è fondata su due sole cose: cioè sul fatto che il nostro spirito è curioso e la nostra vista cattiva; poiché se aveste occhi migliori di quelli che avete, vedreste bene se le stelle sono dei soli che illuminano altrettanti mondi, oppure se non lo sono; e se d'altra parte foste meno curioso, non vi preoccupereste di saperlo, il che sarebbe lo stesso; ma si vuole sapere più di ciò che si vede, e in questo sta la difficoltà.
     Jacques Derrida    Memorie di cieco

  • La vera disposizione alla filosofia consiste soprattutto nel fatto che si è capaci di meravigliarsi delle cose comuni e ordinarie, per cui si è indotti a fare della generalità del fenomeno il proprio problema.
     Arthur Schopenhauer    Colloqui

  • Tutto è ignoto: un enigma, un inesplicabile mistero. Dubbio, incertezza, sospensione del giudizio appaiono l'unico risultato della nostra più accurata indagine in proposito. Ma tale è la fragilità della ragione umana, e tale il contagio irresistibile delle opinioni, che non è facile tener fede neppure a questa posizione scettica, se non guardando più lontano e opponendo superstizione a superstizione, in singolar tenzone; intanto, mentre infuria il duello, ripariamoci felicemente nelle regioni della filosofia, oscure ma tranquille.
     David Hume  

  • Non è la filosofia che mi irrita: è la pomposità. Se solo ridessero un po' di sé stessi! Se solo dicessero: Io penso sia così, ma Leibniz pensava che fosse in quel modo e anche la sua è una buona idea. Se spiegassero che si tratta delle loro supposizioni migliori, ma pochissimi lo fanno. Al contrario colgono al volo la possibilità che non vi sia l'ultima particella fondamentale per dire che dovremmo fermarci a riflettere. Non avete riflettuto abbastanza a fondo, lasciate che sia io a definire il mondo per voi. Bene, io continuerò a indagare senza definirlo.
     Richard Feynman  

  • complice (sostantivo maschile) ⋯ Persona che si associa a un'altra in un atto criminoso, avendone piena coscienza e corresponsabilità, come ad esempio l'avvocato che difende un delinquente sapendolo colpevole. Questa definizione non riscuote l'approvazione degli avvocati anche perché nessuno ha finora offerto loro un congruo onorario per ottenere tale approvazione.
     Ambrose Bierce    Il dizionario del diavolo

Tags correlati

  • Comportamento umano: autodistruzione e conformità
    Comportamento umano: autodistruzione e conformità

    Una riflessione sulla natura umana, la coscienza e la conformità, che sfida le idee comuni sulla consapevolezza e l'autonomia degli esseri umani.

  • L'eudemonismo nella politica moderna
    L'eudemonismo nella politica moderna

    Analisi critica della retorica della felicità nella politica moderna, evidenziando come entrambe le fazioni politiche utilizzino l'eudemonismo per legittimare il proprio potere e controllare le masse.

  • Gustave Doré
    Rivalutare l'ignoranza

    Nel capitolo 'Rivalutare l'ignoranza', Gianrico Carofiglio esplora come l'ignoranza possa essere una risorsa per apprendere, stimolare il pensiero critico e favorire l'innovazione.

  • Il processo conoscitivo di Platone
    Il processo conoscitivo di Platone

    Un'analisi del processo conoscitivo di Platone, che esplora la transizione dalla percezione sensoriale alla comprensione della verità attraverso il mito della caverna e la teoria della linea.

  • Gustave Doré ⋯ La stella ad est
    Diritto alla verità

    Il testo esplora il concetto di diritto alla verità, analizzando la sua importanza per la giustizia e la democrazia.

Parole chiavi

  • Imparzialità e comprensione nel pensiero filosofico
    Imparzialità e comprensione nel pensiero filosofico

    Un esame sulla necessità di comprendere opinioni diverse per contrastarle efficacemente, senza perdere di vista l'umanità nel processo.

  • Ronen Goldman
    La filosofia come sostegno culturale

    Esplora il ruolo cruciale della filosofia come sostegno culturale, analizzando il dualismo apollineo e dionisiaco e la sua rilevanza nella comprensione della condizione umana.

  • Egon Schiele ⋯ Wall Decoration Design
    Filosofia indiana

    La filosofia indiana unisce teoria e pratica per la liberazione, a differenza dell'Occidente.

  • La responsabilità dei leader
    La responsabilità dei leader

    Il testo analizza la responsabilità dei leader nel contesto politico e sociale, enfatizzando come le loro decisioni e azioni abbiano un impatto diretto sulla vita dei cittadini e sul futuro della società.

  • Filosofia vs marketing
    Rivali della filosofia

    La filosofia sfida i rivali moderni come informatica e marketing per creare concetti-aeroliti, non merci.

Riferimenti