Un animale dei campi geme uno o due volte quando la morte coglie i suoi piccoli noi siamo senza voce di fronte alla realtà noi non sappiamo parlare.
Un ragazzo curioso domanda a un vecchio soldato seduto davanti alla drogheria: Dove hai perduto la gamba? E il vecchio soldato è colpito di silenzio e poi gli dice: Me l’ha mangiata un orso e il ragazzo stupisce mentre il vecchio soldato muto rivive come un sogno le vampe dei fucili il tuono del cannone le grida dei colpiti a morte e sé stesso disteso al suolo i chirurghi dell’ospedale i ferri i lunghi giorni di letto ma se sapesse descrivere ogni cosa sarebbe un artista ma se fosse un artista vi sarebbero più profonde ferite che non saprebbe descrivere.
C’è il silenzio di un grande odio e il silenzio di un grande amore e il silenzio di una profonda pace dell’anima c’è il silenzio degli dei che si capiscono senza linguaggio c’è il silenzio della sconfitta e il silenzio di coloro che sono ingiustamente puniti e il silenzio del morente la cui mano stringe subitamente la vostra c’è il silenzio che interviene tra il marito e la moglie c’è il silenzio dei falliti il vasto silenzio che copre le nazioni disfatte e i condottieri vinti c’è il silenzio di Lincoln che pensa alla povertà della sua giovinezza e il silenzio di Napoleone dopo Waterloo e il silenzio di Giovanna D’Arco che dice fra le fiamme Gesù benedetto e c’è il silenzio dei morti.
Se noi che siamo vivi non sappiamo parlare di profonde esperienze perché vi stupite che i morti non vi parlino della morte? Il loro silenzio avrà spiegazioni quando li avremo raggiunti.

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>

• Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯ BR>

• Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Voltaire ha detto mirabilmente bene: Qui n’a pas l’esprit de son âge De son âge a tout le malheur. Converrà dunque che, per chiudere queste considerazioni eudemonologiche, gettiamo uno sguardo sulle modificazioni che l’età porta in noi. In tutto il corso ⋯ BR>
Ancora nessun commento