Poco tempo fa sono stato all’esposizione su Modigliani. È curioso, ci sono davvero dei Modigliani di cui si ha quasi l’impressione… Ce ne sono di ammirevoli, di prodigiosi, ma è un pittore, non saprei.. Perdonatemi, mi sento un po’ in imbarazzo, ma è come se ci fossero dei Modigliani che erano, in fin dei conti, frutto di un eccesso di talento o di un eccesso di facilità. Per fortuna Cézanne non aveva alcun talento. A che cosa l’ha condotto la sua lotta contro il cliché? Le pagine di Lawrence sono molto belle. Alla fine, dice: in che cosa è riuscito Cézanne? E poi arriva questa formula molto bella di Lawrence. Dice: sí, infine ha compreso pittoricamente il fatto. Ciò che ha colto, ciò che ha dato alla pittura, è il fatto della mela. Ha compreso la mela. Mai nessuno prima di lui aveva capito una mela in questa maniera. Che cosa vuol dire: comprendere in quanto dipingere? Comprendere una mela vuol dire realizzarla come fatto, è ciò che Lawrence chiama il carattere melesco della mela. Ecco ciò che Cézanne ha saputo dipingere. Al termine di quale lotta contro il cliché, di quale ricerca di cui Cézanne non era mai soddisfatto? Di contro, dice: i paesaggi vanno meno be-ne, qualunque sia la loro bellezza. Dice: il problema di Cézanne era che, se aveva compreso cosí bene il carattere melesco della mela, non aveva compreso altrettanto bene, per esempio, il carattere donnesco delle donne. Sí, questa pagina meravigliosa dove Lawrence dice: le sue donne le ha dipinte come delle mele ed è in questo modo che ne esce. La signora Cézanne è una specie di mela. Questo non vuol dire che non siano dei quadri geniali. Lawrence dice: se alla fine della sua vita un pittore può dire, come fa Cézanne, ho compreso la mela e uno o due vasi, si tratta già di un risultato formidabile.
La fase suprema del sistema capitalista ⋯
L'imperialismo è la fase monopolistica del capitalismo.
Vladimir Lenin L'imperialismo, fase suprema del capitalismo
Teoria politica, Marxismo-leninismo, Saggio economicoUn rapporto di reciproca appartenenza ⋯
Amo la vita e lei ama me, altrimenti è da un bel pezzo che mi avrebbe lasciato perdere.
Jacques Prévert Parole
Poesia francese del '900, Surrealismo, PoesiaLa giustizia come processo dinamico ⋯
La giustizia deve essere vista come un processo dinamico che coinvolge tutti gli individui.
John Rawls Una teoria della giustizia
Filosofia politica, Etica, Teoria della giustiziaL'organizzazione della violenza ⋯
Lo stato è un'organizzazione di violenza di una classe contro un'altra
Vladimir Lenin Stato e rivoluzione
Comunismo, Politica, SaggisticaLa complessità paradossale dell'essere ⋯
Le persone più sveglie che conosco sognano di continuo.
Le persone più sane che conosco fanno cose assurde, avventate, senza senso.
Le più intelligenti parlano che le capiscono i bambini,
le più forti è un sussurro la loro voce,
e le più serie ridono, ridono sempre.
Le più giuste hanno fatto errori che non si aggiustano,
e le più vive sono morte tante volte: e ogni volta, poi, di nuovo, di nuovo sono nate.
Enrico Galiano Eppure cadiamo felici
Romanzo contemporaneo, Letteratura per ragazzi
Lo spirituale nell’arte di Vasilij Kandinskij
In questo saggio pionieristico, Kandinskij teorizza la necessità per l’arte di abbandonare la mera rappresentazione della realtà materiale per esprimere la necessità interiore dell’artista. Questa ricerca di una verità spirituale e astratta è una forma di lotta contro il cliché della pittura figurativa tradizionale. L’idea di un’arte che nasce da un’esigenza profonda, anziché da un’abilità tecnica superficiale, si sposa perfettamente con l’elogio della difficile ricerca di Cézanne contrapposta alla facilità di Modigliani.
Lettera a un giovane poeta di Rainer Maria Rilke
Quest’opera è un distillato di saggezza sul processo creativo. Rilke consiglia al giovane aspirante poeta di non cercare l’approvazione esterna ma di guardare dentro di sé, per capire se la spinta a creare sia una necessità insopprimibile. Questo concetto di creazione come necessità interiore è parallelo alla lotta di Cézanne. Non si tratta di avere talento, ma di condurre una battaglia personale e solitaria per dare forma a qualcosa di autentico, anche se si tratta solo di una mela.
L’uomo senza qualità di Robert Musil
Il monumentale romanzo di Musil esplora la dissoluzione delle certezze nella Vienna prebellica. Il protagonista, Ulrich, vive in uno stato di senso della possibilità, rifiutando le definizioni rigide e i luoghi comuni per cercare una comprensione più fluida della realtà. Questa sospensione del giudizio e questa lotta contro le categorie predefinite del pensiero sono il corrispettivo letterario della battaglia di Cézanne contro il cliché pittorico, nel tentativo di cogliere il fatto della mela prima che diventi un’idea.
Ancora nessun commento