Ogni volta che il dolore, la tristezza e la disperazione prendono possesso di te, non devi temere, perché io ci sarò sempre per darti sollievo. Ma non pensare che lo farò gratuitamente, devi essere disposto a pagarmi con la tua vita.
Similari
⋮ Il Codice di Hammurabi ⋮
Articoli ⋮ Storie ⋮ Wikipedia ⊚
Quando Anu il Sublime, Re dell’Anunaki, e Bel, il signore di Cielo e terra, che stabilirono la sorte del paese, assegnarono a Marduk, il pantocratore figlio di Ea, Dio della giustizia, il dominio su ogni uomo sulla faccia della terra, e lo resero grande f⋯
⋮ Valorizza quello che puoi dare ⋮
Anonimo ⋮ Schiele Art ⊚
Umano, vedo che stai piangendo perché è arrivato il mio momento. Non piangere, per favore, ti voglio spiegare alcune cose. Tu sei triste perché me ne sono andato, ma io invece sono felice perché ti ho conosciuto. Quanti come me ogni giorno muoiono senza a⋯
⋮ I beni economici ⋮
Anonimo ⋮ Economia ⊚
Per soddisfare i bisogni umani, è necessario produrre beni economici da distribuire nella società. Le persone soddisfano i loro bisogni consumando beni e servizi. I primi, i beni, sono materiali: vestiti, cibo, elettrodomestici, automobili; mentre i servi⋯
⋮ Chisciotte dei paradossi ⋮
Eduardo Galeano ⋮ Storie ⊚
È nata in prigione quest’avventura della libertà. Nel carcere di Siviglia, dove ogni scomodità ha il suo posto e dove ogni triste rumore crea intimità, fu generato Don Chisciotte della Mancha. Il suo papà era in prigione per debiti. Esattamente tre secoli⋯
⋮ Verso il destino ⋮
Anonimo ⋮ Percorsi ⊚
Vivere lontano da casa non è per tutti. Devi avere un cuore grande, grande a sufficienza per far da valigia a tutto ciò che lasci: gioie e dolori, amici e amori. Questo bagaglio cardiaco che batte anche quando tocchi un suolo che non ti appartiene o quand⋯
⋮ Nani sulle spalle dei giganti ⋮
Articoli ⋮ Storie ⋮ Umberto Eco ⊚
All’interno di un’appassionata apologia del pensiero antico, Bernardo di Chartres, a cui tale aforisma è originariamente attribuito, definisce i contemporanei, come coloro i quali, rispetto agli antichi, possono vedere più lontano, solo perché possono sol⋯

Articoli ⋮ Storie ⋮ Wikipedia ⊚
Quando Anu il Sublime, Re dell’Anunaki, e Bel, il signore di Cielo e terra, che stabilirono la sorte del paese, assegnarono a Marduk, il pantocratore figlio di Ea, Dio della giustizia, il dominio su ogni uomo sulla faccia della terra, e lo resero grande f⋯

Anonimo ⋮ Schiele Art ⊚
Umano, vedo che stai piangendo perché è arrivato il mio momento. Non piangere, per favore, ti voglio spiegare alcune cose. Tu sei triste perché me ne sono andato, ma io invece sono felice perché ti ho conosciuto. Quanti come me ogni giorno muoiono senza a⋯

Anonimo ⋮ Economia ⊚
Per soddisfare i bisogni umani, è necessario produrre beni economici da distribuire nella società. Le persone soddisfano i loro bisogni consumando beni e servizi. I primi, i beni, sono materiali: vestiti, cibo, elettrodomestici, automobili; mentre i servi⋯

Eduardo Galeano ⋮ Storie ⊚
È nata in prigione quest’avventura della libertà. Nel carcere di Siviglia, dove ogni scomodità ha il suo posto e dove ogni triste rumore crea intimità, fu generato Don Chisciotte della Mancha. Il suo papà era in prigione per debiti. Esattamente tre secoli⋯

Anonimo ⋮ Percorsi ⊚
Vivere lontano da casa non è per tutti. Devi avere un cuore grande, grande a sufficienza per far da valigia a tutto ciò che lasci: gioie e dolori, amici e amori. Questo bagaglio cardiaco che batte anche quando tocchi un suolo che non ti appartiene o quand⋯

Articoli ⋮ Storie ⋮ Umberto Eco ⊚
All’interno di un’appassionata apologia del pensiero antico, Bernardo di Chartres, a cui tale aforisma è originariamente attribuito, definisce i contemporanei, come coloro i quali, rispetto agli antichi, possono vedere più lontano, solo perché possono sol⋯
Aggiungi un commento