Il Tifone
«Di tempeste ne aveva incontrate, naturalmente. Era stato bagnato fino all’osso, sbattuto, travagliato… Ma non aveva mai intravisto la forza incommensurabile e la collera smodata, la collera che passa e si esaurisce senza mai placarsi – la collera e la furia del mare irritato. Egli sapeva che ciò esiste, come sappiamo che esiste il delitto e l’odio… Il capitano MacWhirr aveva navigato sulla distesa degli oceani così come tanti uomini scivolano sugli anni dell’esistenza per scendere dolcemente in una placida tomba, ignoranti della vita sino all’ultimo, senza aver mai avuto l’occasione di vedere tutto ciò che essa può contenere di perfidia, violenza, terrore. Ci sono in terra e sul mare uomini cosí fortunati – oppure cosí disprezzati dal destino e dal mare».

Trama
Mentre naviga nel mar della Cina, il Nan-Shan, che riporta nella loro patria dei coolies (lavoratori non qualificati reclutati, spesso con la forza o con contratti capestro, in India e sulle coste della Cina nel XIX e agli inizi del XX) cinesi, affronta un tifone terribile. In questa situazione drammatica in cui nessuno conosce l’uscita, i personaggi rivelano il loro vero carattere: il capitano silenzioso Mac Whirr dà prova di un coraggio e di una presenza di spirito all’altezza delle sue funzioni, mentre il suo primo tenente cede al panico, al contrario del secondo e del capo meccanico, che si mostrano eroici. La nave finisce per guadagnare un buon porto, ma un altro dramma esplode durante la traversata: nel corso della tempesta, numerosi passeggeri hanno perso i loro averi, e la situazione è esplosiva. Mac Whirr manifesta di nuovo il suo sangue freddo e, effettuando una divisione equa del denaro restante, riesce a calmare la sommossa.
Tifone è un romanzo la cui stesura iniziò nel 1899 e che venne pubblicato a puntate sul Pall Mall Magazine tra il gennaio ed il marzo del 1902; venne stampato per la prima volta sotto forma di volume completo a New York dalla casa editrice Putnam nello stesso anno e fu pubblicato in Gran Bretagna sotto il titolo Tifone ed altre storie (Typhoon and Other Stories) dalla Heinemann nel 1903.

Crediti
 Joseph Conrad
 Tifone
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Favoriti dal destino e dal mare
    Favoriti dal destino e dal mare

    Ma egli non aveva mai intraveduto la violenza implacabile del mare, il suo enorme furore, il furore selvaggio che passa ma non si esaurisce mai...

  • Valigia legata con una corda
    Valigia legata con una corda

    Era uno di quegli uomini come se ne raccolgono in tutti i porti del mondo all'ora del bisogno. Essi non mancano di competenza, ma sono disperatamente a corto di denaro; e il loro aspetto, che pure non attesta alcun vizio, rivela il fallimento irrimediabile della loro vita.

  • Sciocca ribellione
    Sciocca ribellione

    A dire il vero, i voli di fantasia gli erano così interdetti come il montaggio di un cronometro ad un meccanico che potesse disporre, come utensili, unicamente di un martello di due libbre e di una sega.

  • Chimera
    Le origini divine della chimera nella mitologia greca

    La Chimera: mostro mitologico della tradizione greca, figlia di Tifone ed Echidna. Creatura ibrida con parti di leone, capra e drago/serpente, dotata del potere di sputare fuoco.

Parole chiavi

  • L'ulivo simbolo di pace nella mitologia greca
    Il mito dell'ulivo: Atena e la pace

    Il mito greco dell'invenzione dell'ulivo da parte di Atena, simbolo di pace e prosperità, in contrapposizione al cavallo di Poseidone, legato alla guerra.

  • Yukari Kaihori ⋯ Sky above the Night
    Teseo e Piritoo: eroi e imprudenze nella mitologia

    Il rapimento di Elena da parte di Teseo, un episodio della mitologia greca che unisce eroismo, passione e imprudenza, prefigurando il destino di Elena e la caduta degli eroi.Il rapimento di Elena da parte di Teseo, un episodio della mitologia greca che unisce eroismo, passione e imprudenza, prefigurando il destino di Elena e la caduta degli eroi.

  • Mitologia e cultura pop
    Mitologia e cultura pop

    Varoufakis usa mitologia greca e cultura pop per spiegare il tecnofeudalesimo, rendendo accessibili concetti complessi sull'economia digitale e i suoi pericoli.