«Di tempeste ne aveva incontrate, naturalmente. Era stato bagnato fino all’osso, sbattuto, travagliato… Ma non aveva mai intravisto la forza incommensurabile e la collera smodata, la collera che passa e si esaurisce senza mai placarsi – la collera e la furia del mare irritato. Egli sapeva che ciò esiste, come sappiamo che esiste il delitto e l’odio… Il capitano MacWhirr aveva navigato sulla distesa degli oceani così come tanti uomini scivolano sugli anni dell’esistenza per scendere dolcemente in una placida tomba, ignoranti della vita sino all’ultimo, senza aver mai avuto l’occasione di vedere tutto ciò che essa può contenere di perfidia, violenza, terrore. Ci sono in terra e sul mare uomini cosí fortunati – oppure cosí disprezzati dal destino e dal mare».
Tifone è un romanzo la cui stesura iniziò nel 1899 e che venne pubblicato a puntate sul Pall Mall Magazine tra il gennaio ed il marzo del 1902; venne stampato per la prima volta sotto forma di volume completo a New York dalla casa editrice Putnam nello stesso anno e fu pubblicato in Gran Bretagna sotto il titolo Tifone ed altre storie (Typhoon and Other Stories) dalla Heinemann nel 1903.
- Il mito dell'ulivo: Atena e la pace
Il mito greco dell'invenzione dell'ulivo da parte di Atena, simbolo di pace e prosperità, in contrapposizione al cavallo di Poseidone, legato alla guerra.
- Teseo e Piritoo: eroi e imprudenze nella mitologia
Il rapimento di Elena da parte di Teseo, un episodio della mitologia greca che unisce eroismo, passione e imprudenza, prefigurando il destino di Elena e la caduta degli eroi.Il rapimento di Elena da parte di Teseo, un episodio della mitologia greca che unisce eroismo, passione e imprudenza, prefigurando il destino di Elena e la caduta degli eroi.
- Mitologia e cultura pop
Varoufakis usa mitologia greca e cultura pop per spiegare il tecnofeudalesimo, rendendo accessibili concetti complessi sull'economia digitale e i suoi pericoli.
Ancora nessun commento