Quando il nostro pensiero intuisce qualche verità nuovissima, ci sembra sempre che siamo ritornati in noi stessi sulle rive del nostro antico essere − che si sollevi il velario dell’oblio.
Crediti
Similari
⋮ Un mondo a misura d’uomo ⋮
Milan Kundera ⋮ Schiele Art ⊚
Immaginiamo di vivere per qualche istante all’interno di un mondo che va a rallentatore. Nella normalissima passeggiata quotidiana, che ci porta da casa alle attività di ogni giorno, calati in una tediosa, soporifera routine di movimenti, orari e scorci, ⋯
⋮ Biografia dell’interprete ⋮
Angelo U. Crisci ⋮ Schiele Art ⊚
il «puro», detto del pensiero, sta a significare intanto il liberarsi o evincersi del pensiero da ciò che, sembrando arricchimento o integrazione, è in realtà una limitazione, che gli proviene dall’esterno e che resta esterna. Cosicché l’interpretare un p⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Al di là del pensiero ⋮
Étienne Gilson ⋮ Schiele Art ⊚
Così come non dobbiamo passare dal pensiero alle cose (sapendo che l’impresa è impossibile), nemmeno ci dobbiamo domandare se un al di là del pensiero sia pensabile. Può darsi in effetti che un al di là del pensiero non sia pensabile, ma è sicuro che ogni⋯
⋮ Vicino alla scogliera ⋮
Poesie ⋮ Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
In alberghi che somigliavano a organismi viventi. In alberghi come l’interno di un cane da laboratorio. Affondati nella cenere. Il tipo che, seminudo, suonava in continuazione la stessa canzone. E una donna, la proiezione olografica di una donna, usciva s⋯
⋮ Le tue decisioni tragiche ⋮
Julio Cortázar ⋮ Schiele Art ⊚
E sì, pare che sia così, pare che te ne sia andata dicendo non so cosa, che andavi a gettarti nella Senna, qualcosa di simile, una di quelle frasi da notte fonda, mescolate a lenzuola e a bocca impastata, quasi sempre nel buio o con qualcosa come mano o p⋯

Milan Kundera ⋮ Schiele Art ⊚
Immaginiamo di vivere per qualche istante all’interno di un mondo che va a rallentatore. Nella normalissima passeggiata quotidiana, che ci porta da casa alle attività di ogni giorno, calati in una tediosa, soporifera routine di movimenti, orari e scorci, ⋯

Angelo U. Crisci ⋮ Schiele Art ⊚
il «puro», detto del pensiero, sta a significare intanto il liberarsi o evincersi del pensiero da ciò che, sembrando arricchimento o integrazione, è in realtà una limitazione, che gli proviene dall’esterno e che resta esterna. Cosicché l’interpretare un p⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Étienne Gilson ⋮ Schiele Art ⊚
Così come non dobbiamo passare dal pensiero alle cose (sapendo che l’impresa è impossibile), nemmeno ci dobbiamo domandare se un al di là del pensiero sia pensabile. Può darsi in effetti che un al di là del pensiero non sia pensabile, ma è sicuro che ogni⋯

Poesie ⋮ Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
In alberghi che somigliavano a organismi viventi. In alberghi come l’interno di un cane da laboratorio. Affondati nella cenere. Il tipo che, seminudo, suonava in continuazione la stessa canzone. E una donna, la proiezione olografica di una donna, usciva s⋯

Julio Cortázar ⋮ Schiele Art ⊚
E sì, pare che sia così, pare che te ne sia andata dicendo non so cosa, che andavi a gettarti nella Senna, qualcosa di simile, una di quelle frasi da notte fonda, mescolate a lenzuola e a bocca impastata, quasi sempre nel buio o con qualcosa come mano o p⋯
Aggiungi un commento